Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] Seminario-Collegio di Reggio, e subito dopo anche alla cattedra di fisica e matematica nell’Università, istituita da poco da Francesco III d celebre Saggio di osservazioni microscopiche concernenti il sistema della generazione de’ Signori di Needham, ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] un livello puramente morfologico e microscopico ad un livello fisico-chimico, molecolare.
Il B. si occupò anche dello con il titolo La sfida della scienza: pensiero scientifico e sistema della ricerca oggi e domani (Milano 1976), sotto gli auspici ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] visto, caratteristiche in comune di tipo fisico, ecologico e comportamentale. Queste caratteristiche le nuove entità che vengono scoperte, per non abbandonare un sistema pratico che ha facilitato la comunicazione scientifica fra studiosi di ogni ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] altri ormoni, tra cui gli estrogeni, e certi fenomeni fisici, come la stazione eretta sotto l'influenza della forza di eccesso di calcio può indurre cambiamenti funzionali in molti sistemi, compresa la calcificazione di tessuti molli. È difficile che ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] maschi e ovaie nelle femmine). Queste ghiandole sono organizzate in un sistema che vede al centro l'ipofisi, la quale a sua volta fattori genetici e fattori ambientali, siano essi di natura fisica, psichica o sociale, che si stanno rivelando sempre ...
Leggi Tutto
DNA
Ernesto Di Mauro
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture [...] complessità nucleotidica dei genomi è molto alta, l'ordinamento dal punto di vista fisico e funzionale di questo materiale ha portato all'evoluzione di un sistema di organizzazione detto 'cromatina' (fig. 3). Nel loro insieme, il codice strutturale ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] funzione che esse esercitano.
Con l'introduzione del sistema metrico decimale (1795), le misurazioni del corpo umano discosti, eventualmente quale sintomo di una condizione di malessere fisico. Su tali basi è possibile intervenire sull'ambiente, per ...
Leggi Tutto
ormone ipofisario
Prodotto dalla ghiandola pituitaria, o ipofisi. Gli ormoni ipofisari sono tutti di natura peptidica e di importanza cruciale per la regolazione della crescita corporea, della riproduzione [...] poi progressivamente nell’età adulta, è stimolata dall’esercizio fisico, dallo stress e da un’alimentazione ricca di proteine. secrezioni ipofisarie, che raggiungono l’adenoipofisi attraverso un sistema portale. (*)
→ Ormoni e meccanismi dell’azione ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] ambiente, è opportuno ricordare che anche l’uomo è parte integrante dei sistemi ecologici. Nell’ambito della biosfera, i fenomeni biologici si sovrappongono a quelli fisici: si stabiliscono strettissime interazioni tra gli organismi e tra organismi e ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] una concezione del mondo fisico che spiega i fenomeni naturali attraverso il movimento locale di corpi dotati di caratteristiche meramente quantitative. Questa concezione si esprime già nel pensiero antico con il sistema atomistico di Leucippo e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...