Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] unitivi del corpo (il sistema scheletrico, il sistema muscolare, il sistema vascolare, il sistema nervoso, il sistema connettivo e linfatico e reticolo-endoteliale, sanguino e endocrino), considerati come sistemi collegatori da contrapporsi ai ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] dei fisiologi. È stato chiamato in causa il sistema nervoso, che senza dubbio deve intervenire nelle modificazioni ma anche quelli dei più varî tessuti e di altri organi endocrini (timo, tiroide, ecc.) hanno azione galattogoga, probabilmente connessa ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] quali fanno di Ippocrate il caposcuola di una dottrina, erigendone a sistema le norme e i precetti. Per molti secoli Ippocrate ha chi sono denominati organi a secrezione interna o organi endocrini, e vengono adoperati per la preparazione di prodotti ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
*
Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il [...] regolare successione, perfettamente corrispondente al grado di differenziamento del sistema nervoso e delle sue parti. La "fibrillazione" di glicogenica epatica sembra dipendere dal differenziamento del tessuto endocrino del pancreas (M. Aron); come i ...
Leggi Tutto
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] è in ultima analisi un evento prettamente emodinamico alla cui realizzazione concorrono vari sistemi e apparati (il sistema nervoso centrale e periferico, quello endocrino e il vascolare), l’integrità dei quali è essenziale per il rilascio dei ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura")
Sante De Sanctis
È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] 'osservazione del comportamento dei malati in rapporto alle alterazioni del sistema nervoso piramidale ed extrapiramidale e a quelle del sistema neurovegetativo-endocrino. Comunque, alcuni procedimenti sperimentali della psicologia moderna non furono ...
Leggi Tutto
. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] la costituzione individuale somatica e psichica sarebbe connessa eminentemente all'apparato endocrino, altri autori invocano il sistema extrapiramidale, quale condizione principale determinante le variazioni individuali nell'atteggiamento, nella ...
Leggi Tutto
NEVROSI (dal gr. νεῦρον "nervo")
Vittorio Challiol
Locuzione destinata, nel linguaggio corrente, a designare quelle affezioni del sistema nervoso o di qualunque altro sistema od organo, nelle quali non [...] forme tossinfettive del nevrasse, molte affezioni dell'apparato endocrino, appartengono a questa categoria. Si era trattato perciò non situate nell'organo stesso, ma in organi e sistemi lontani da esso. Quanto alle nevrosi nelle quali il fattore ...
Leggi Tutto
SAMUELSSON, Bengt Ingemar
Marco Vari
Biochimico svedese, nato ad Halmstad il 21 maggio 1934. Dopo aver iniziato l'attività professionale presso il Dipartimento di chimica dell'università di Harvard [...] la prima volta nel liquido seminale umano, che hanno capacità d'intervento sulla contrazione muscolare, sul sistema cardiovascolare e su quello endocrino. Conducendo le sue ricerche in collaborazione con Bergström, S. ha messo in evidenza il processo ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] ), il lavoro di G. Moruzzi e H. W. Magoun (v., 1949) sul sistema reticolare ascendente e gli esperimenti di D. B. Lindsley e altri (v., 1949 e . Successivamente le segnalazioni di modificazioni endocrine, umorali e metaboliche nell'epilessia umana ...
Leggi Tutto
endocrino
endòcrino agg. [comp. di endo- e -crino]. – In fisiologia, che si riferisce a ghiandola o a cellula che concorre a una secrezione interna; sistema e., l’insieme delle ghiandole endocrine (ipofisi, epifisi, tiroide, ecc.) che versano...
neuroendocrinoimmunologia
neuroendocrinoimmunologìa s. f. [comp. di neuro-, endocrino e immunologia]. – Lo studio, nell’ambito delle discipline biomediche, delle correlazioni funzionali tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario.