RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] per contributi scientifici, tecnologici, culturali e socio-economici. Con l'introduzione e la diffusione del cateterismo gt;45 mmHg). Questi due eventi esercitano importanti effetti sistemici (sul sistema nervoso centrale, sul cuore e sui vasi, sul ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] produzione di anticorpi che reagiscono specificamente con l'antigene. Il sistema di classificazione messo a punto da P.B. White significato dal punto di vista igienico-sanitario e socio-economico.
Data la maggior frequenza di epidemie di origine ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] programmi finalizzati a migliorare la salute individuale e il benessere, a promuovere l'integrazione sociale ed economica, a rafforzare i sistemi familiari e a rendere sicure le comunità, in accordo sempre con il rispetto delle libertà fondamentali ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] importanza da un punto di vista sociale ed economico, per il fatto che coinvolge teoricamente tutti coloro è connesso mediante un sottile filo a una scatolina contenente il sistema computerizzato. Questo è in grado di analizzare il segnale esterno ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] troppo ricca di sodio, più frequente nei paesi a elevato sviluppo economico, sia a una dieta carente di potassio. Fra gli altri fattori cuore, che deve pompare sangue in un sistema arterioso caratterizzato da un aumento delle resistenze vascolari ...
Leggi Tutto
VACCINO
Stefano Vella-Marina Giuliano
(v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081)
Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in [...] prevenzione delle malattie nel mondo. L'impiego dei v. è infatti ormai considerato come il sistema più semplice, efficace ed economico per combattere le malattie infettive.
Bibl.: Center for Disease Control, General recommendations on immunization ...
Leggi Tutto
LEPTOSPIROSI
Brenno BABUDIERI
. Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] a carico dell'occhio (irido-cicliti), del sistema nervoso periferico (neuriti, paresi), del rene ( paralisi del treno posteriore. Tra le l. animali di maggior interesse economico vanno ricordate quelle dei bovini, specialmente diffuse negli S. U. ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] è quella di fornire un ambiente controllato per conseguire il miglior sfruttamento del sistema catalitico, svolgendo in questo modo un ruolo critico nell'economia di un processo. L'obiettivo principale nella progettazione di un bioreattore è di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] midollare. Attualmente si sta studiando attivamente il significato di tale differenza in relazione all'economia salina dell'organismo, ed il ruolo del sistema renina-angiotensina nel suo controllo.
5. Sopravvivenza in assenza di acqua
L'uomo sopporta ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] numero di sostanze chimiche, egualmente capaci di agire sul sistema nervoso centrale in modo da alterare lo stato psichico dell popoli, hanno assegnato alla droga un ruolo ufficiale nell'economia della loro libido.
Si riconosce a Freud il merito ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...