Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] in una frase sintetica entrambi gli aspetti: un essere vivente è un qualsiasi sistema autonomo con capacità evolutive di tipo aperto. Il termine 'autonomia' si riferisce al rapporto tra l'essere vivente e il suo ambiente e alle loro reciproche ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] si intende che i vari livelli di organizzazione del sistema nervoso, da quelli più semplici cellulari di volta in volta entrano in gioco. Per es., si parla di bisogni quando si fa riferimento a necessità strettamente fisiologiche, sorte sulla base di ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] la superficie interna della parete toracica, distinguendosi, con riferimento alle formazioni con le quali è in rapporto, e l'aria fuoriesce dal sistema respiratorio (v. respirazione).
Filogenesi
di Gabriella Argentin
Nonostante la stretta ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] è capitato di leggere sulla confezione del latte che l’alimento è stato pastorizzato. Non si tratta di un riferimento ai pastori ricerche di Pasteur sulle malattie degli animali posero le basi degli studi sull’immunità (immunitario, sistema), cioè ...
Leggi Tutto
effetto serra
Marco Bazzicalupo
Fenomeno naturale da cui dipende la temperatura della superficie terrestre, dovuto alla presenza nell’atmosfera dei cosiddetti gas serra (anidride carbonica, metano, [...] dovrebbero ridurre le emissioni di anidride carbonica di almeno il 5% (prendendo a riferimento quelle del 1990) entro il 2008-2012.
→ Calamità naturali; Chimica dell’atmosfera; Ecologia microbica; Ecotossicologia; Energia; Sistema solare; Tempo e ...
Leggi Tutto
immunità
Rino Rappuoli
Condizione di refrattarietà, congenita o acquisita, nei confronti di una infezione o malattia. Questo concetto era già noto fin dall’antichità. Nell’antica Grecia, infatti, era [...] da Tucidide in riferimento alla peste che colpì Atene nel V sec. a.C. L’immunità è legata all’azione del sistema immunitario, che si dà il tempo alla parte adattativa del sistema immunitario di sviluppare una risposta specifica nei confronti del ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] di particolari operazioni di gestione (per esempio, nel caso di fusione).
Nelle società con sistemadi amministrazione e controllo tradizionale, o di l’esercizio finanziario diriferimento ha cadenza annuale. Al b. annuale di previsione per l’ ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] attività agricola. La Francia formava nel 1969 un proprio sistemadi p. nazionali ‘zonizzati’, con un nucleo centrale a fisico, ma fa piuttosto riferimento a un comprensorio ideale configurato dal bacino di utenza capace di avvalersi dei servizi e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] e la cultura d’arrivo non consentono di riprodurre un testo esattamente conforme, anche perché non sono conformi le coordinate di ricezione da parte del pubblico, inserito in un sistemadiriferimenti in qualche modo comunque dissimile da quello ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] (rametti afilli del biancospino), nella Gleditschia spinificano sistemidi rametti; s. fogliari, per spinificazione parziale o . di collegamento) o a permettere di riconoscere la posizione relativa di due pezzi combacianti (s. diriferimento) ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...