Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] ). L’equilibrio energetico è il risultato dell’attività di un sistema molto complesso che va dalla corteccia cerebrale all’adipocita nell’organismo di un metabolita che è la causa dei danni riscontrabili. Nel testo diriferimento per questo ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] ad abusare di farmaci leciti fino alla dipendenza. Contemporaneamente, la crisi di alcuni valori diriferimento nelle società moto le procedure difensive.
3.
L'appartenenza
I sistemidi appartenenza e la motivazione ad appartenere possono essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] -1895), rappresentasse un punto diriferimento storico-scientifico fondamentale per l’emergere di un approccio razionale nella lotta che indicavano come le diverse sostanze attive sul sistema nervoso e i diversi psicofarmaci esercitassero un’azione ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] un valore fondamentale, qualunque fosse il piano culturale diriferimento, mentre, per converso, la sterilità è stata limitarne il numero. Un sistemadi controllo delle nascite messo in atto da molte popolazioni di cacciatori-raccoglitori, come, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] infatti, i casi di asfissia, dovuti a inalazione di gas tossici prodotti da inadeguati sistemidi riscaldamento domestico o da conformazione esteriore’ degli organi stessi, facendo riferimento all’opera di Bichat, Alexis Boyer, Gaspard-Laurent Bayle ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] rispetto a un qualsiasi valore diriferimento, è data, a ogni istante, dalla somma di energia potenziale (Ep) ed espresso al netto del consumo a riposo e per unità di massa trasportata: nel Sistema internazionale di unità, in J/(kg m) o in kJ/(kg ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] Incurabili di Napoli; all'insegnamento in questa istituzione fanno con ogni probabilità riferimento le lezioni di un salvacondotto per il personale sanitario, all'impianto di un sistemadi 'vaglia' interscambiabili per i rifornimenti e il matriale ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] . (1956) 'sindrome pickwickiana' con evidente riferimento a Joe, 'il ragazzo grasso', personaggio di cui C. Dickens nel suo romanzo The che possono sovrapporsi o sostituirsi al sistemadi controllo bulbopontino nello stimolare i motoneuroni ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] quindi il senso di gran lunga più importante, quello che guida, più di ogni altro, il comportamento. Il sistemadi vita degli Anche in molte specie di Mammiferi la deposizione di una traccia odorosa su punti diriferimento naturale ha una funzione ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] specifico riferimento alla nutrizione dell'uomo. È da notare che l'assorbimento può essere considerato a vari livelli di trasformato in glucosio nell'enterocita, è assorbito con un sistemadi diffusione facilitata, indipendente dal Na+, e anche dal ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...