TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] ognuno deì costi a cui si può riferire, differisce a seconda del tipo di trasporti, dell'ambiente in cui esso deve operare, delle merci e delle persone che devono essere trasportate, sicché sia i sistemi nazionali dei trasporti, sia l'organizzazione ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] 94) sono esposti i metodi della cosiddetta agricoltura biologica. Tra i sistemidi difesa delle colture va segnalata anche la lotta alle erbe infestanti, Regioni nel processo di integrazione europea con particolare riferimento al comparto agricolo. ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] in riferimento a una norma giuridica della quale siano il contenuto. I d. avrebbero dunque un fondamento giuridico in una norma giuridica configurabile secondo l'assetto ideologico e materiale del sistema giuridico vigente. In un sistemadi diritto ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] disposizione cioè per soggetto semplice e quella complessa dipendente da un sistema.
La forma più semplice di bibliografia per materie è quella per soggetto, dove le schede sono ordinate con riferimento al contenuto e non più all'autore (almeno in un ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] dei flussi attraverso un più efficace sistemadi controllo e di respingimento alle frontiere, dove sono previsti servizi di informazione e di accoglienza per chi intenda presentare domanda di asilo e centri di espulsione; l'espulsione può essere ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] concerne le esperienze del nostro paese, va riferito che l'ISTAT si è adoperato per un più preciso raccordo fra c. e sistema delle statistiche correnti. Obiettivo primario è stato anche quello di adeguare l'output a scala comunale e subcomunale ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] studiosi cui si fa riferimento sono A.A. Rogow e H.D. Lasswell.
"Un atto positivamente responsabile - sostengono - serve un sistemadi ordine pubblico o civico nel contesto di una comunità. Le deviazioni dalle norme di ordine pubblico e civico sono ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] vi sono esempî diriferimento alla consuetudine in materie speciali di diritto pubblico, oltre il richiamo generale di essa nell'art Ferrini, Consuetudine, in Encicl. giur. it.; E. Gianturco, Sistemadi diritto civile it., I, Napoli 1894, pp. 8-10; ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] di servizio che sostanzialmente s'identificano con le mansioni di servizio, pur prescindendo da ogni riferimento
Sul piano organizzativo sono da segnalare:
a) il nuovo sistemadi versamento dei contributi INPS per la rilevazione della misura della ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di Chieti nel restauro e nella sistemazionedi raccolte civiche (Museo dell'Annunziata di Sulmona; raccolta civica di Teramo; Museo Lapidario Marsicano nel Palazzo Orsini di ; Regione Abruzzo, Primo piano diriferimento per lo sviluppo della regione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...