Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] denotarne gli effetti nel sistema fisico dato. In Reich l'ideologia della sessualità nasce nella forma della presa a prestito di una nozione, con inferenze illegittime e applicazioni avventurose. La nozione è l'energia, riferita all'orgasmo genitale ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] modo compiuto il meccanismo, portarne degli esempi costituirebbe una digressione troppo lunga. La descrizione di un certo numero disistemi e i riferimenti bibliografici relativi ad altri si possono trovare altrove (v. Koshland jr., 19703).
Un altro ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] usò nella decima edizione del Systema naturae (1758) per riferirsi ai vari individui che formano il consorzio degli uomini viventi. -funzionali. Così, la postura eretta e il sistemadi locomozione si sono evoluti durante uno stadio molto precoce ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] . La risoluzione, genericamente ma con riferimento a un determinato sistema fisico, è il parametro (detto anche potere risolutivo o risolutore o risolvente o separatore) che precisa la capacità del sistemadi rilevare il più fine dettaglio possibile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] L. Siegel e J.K. Moser, che diventa subito un testo diriferimento nell'ambito dello studio dei sistemi dinamici. Questo libro tratta in particolare i problemi di regolarizzazione delle collisioni, la stabilità e lo studio delle orbite periodiche nel ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] coincidere coi confini di discontinuità che sono necessari come punti diriferimento nel caso dei campi di posizione (v. operante anche in altri sistemidi sviluppo. Ibridi di cellule somatiche, ottenuti per fusione di tipi cellulari diversi o ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] combinando modalità sensoriali multiple con segnali motori. La localizzazione spaziale viene costruita in rapporto a vari sistemidiriferimento, tra cui quelli centrati sulla testa e sugli occhi. La corteccia parietale posteriore, inoltre, invia ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] ora, il più importante - se non l'unico - punto diriferimento dell'antropologia generale. D'altra parte, se limitiamo questa analisi gruppo, fra gli altri, quasi tutti i sistemidi gruppo sanguigno, i polimorfismi biochimici eritrocitari e sierici ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] schematizzare entro il sistemadi concetti: parassitismo-predazione-commensalismo-mutualismo; sistema che tuttavia è necessario continuare ad accettare per poter disporre diriferimenti semantici. Infatti nessun aspetto di mutualismo, neppure quello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ottiene ottimi risultati e costituirà il reattore a fusione diriferimento anche per altri paesi.
Inventati i laser a Q. Hoare ha fornito anche un sistemadi assiomi per la sua logica, che permette di dimostrare che un programma è corretto, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...