Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] portati - per lo meno per un certo periodo di tempo - a fare continuo riferimento mentale, verbale e comportamentale all'oggetto scomparso: sia riconoscibile in un'alterazione di un singolo sistema neurotrasmettitoriale, ma vada piuttosto ricondotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] il principio primo.
La triplice graduazione del sistema delle arti in arti «naturali» (metafisica, ultimi due casi, con riferimento diretto ai testi biblici di Giobbe 34, 30 («Fa regnare un ipocrita per i peccati del popolo»), di Osea 13, 11 («Ti ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] i suoi beni e della difficoltà che incontrava per sistemare i figlioli. E tali difficoltà sembra che finissero solo scambiato come destinatario delle missive). Di queste tre lettere, due, scritte da Praga, riferiscono su usi e costumi degli abitanti ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] si può descrivere come una estensione del. sistema linneano, senza aperture teoriche di particolare novità. Il botanico inglese A. . Ciò non significa che la grande esperienza e ampiezza diriferimenti culturali non mettano in grado il C. d'avanzare ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] di una prospettiva di rovesciamento del sistema politico vigente.
Nonostante la dichiarata fedeltà a un progetto di Per quanto riguarda gli studi sul L. è indispensabile il riferimento ai lavori di D. Marucco: A. L. e il sindacalismo rivoluzionario in ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] personali) e provinciale (8590 preferenze con il sistema dei collegi uninominali), nel dicembre 1955 divenne avvenimenti politici e culturali di quegli anni, con particolare riferimento alla scelta di Moro di abbandonare definitivamente l’alleanza ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] " sembra essere un soprannome, con riferimento a un vero e proprio culto del poeta latino da parte di chi, in un documento del 16 della polemica - costituiscono insieme un compatto sistema; e questo non consente di scendere fin oltre il 1350, tempo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] di forti mutamenti, preferisce ancorarsi a un sistema ideale più fedele al buon tempo antico che ai fermenti libertari annuncianti l'età di Boccaccio.
Si tratta, ancora una volta, di Madonna si rivolge a F., riferendodi un suo colloquio con Onestade ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] testo. Alla retorica dell’esordio appartiene il riferimento notissimo al De oratore di Cicerone e alla storia come magistra vitae monumenta, Tiraboschi fu impegnato in un’altra attività disistemazione. Arrivato a Modena, presso la Biblioteca Estense, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] 15). A questo stesso momento si può riferire anche il piccolo rame, oggi ai Musei civici di Reggio, con la Madonna della Ghiara e nelle decorazioni precedenti, a completare un serrato sistema iconografico sul tema della glorificazione della Vergine, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...