BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] o da sistemidi produzione su larga scala di sostanze di interesse commerciale conservazione di cellule diriferimento è fondamentale per alcuni programmi di la predizione della struttura tridimensionaledi un enzima di cui sia nota la struttura ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sistema. Per molti anni tali neoplasie sono state considerate, osservate e classificate dal solo punto di vista morfologico, senza cioè alcun riferimento microvilli che al microscopio elettronico tridimensionale appaiono come ciuffi di peli (v. Smith, ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] Escherichia coli un sistemadi enzimi determinato dai di sequenze nucleotidiche negli acidi nucleici, è in grado di specificare lo sviluppo di un'organizzazione tridimensionale parole, la genetica classica è riferita alle forme diploidi e bisessuate ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] e J. C. Kendrew nel chiarire la struttura tridimensionale dell'emoglobina e della mioglobina mediante l'analisi strutturale digressione troppo lunga. La descrizione di un certo numero disistemi e i riferimenti bibliografici relativi ad altri si ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] richiesti per i classici sistemidi archivio, di trasferire a distanza le immagini, di abbattere i tempi necessari per disporre di immagini archiviate in precedenza. Va infine ricordato che la ricostruzione tridimensionale (3D) dell'immagine, sempre ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] che l'organizzazione tridimensionale sia una confini di discontinuità che sono necessari come punti diriferimento nel caso dei campi di posizione altri sistemidi sviluppo. Ibridi di cellule somatiche, ottenuti per fusione di tipi cellulari ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] combinando modalità sensoriali multiple con segnali motori. La localizzazione spaziale viene costruita in rapporto a vari sistemidiriferimento, tra cui quelli centrati sulla testa e sugli occhi. La corteccia parietale posteriore, inoltre, invia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e costituirà il reattore a fusione diriferimento anche per altri paesi.
Inventati ; queste sono ricostruite tridimensionalmente da un elaboratore elettronico fornito anche un sistemadi assiomi per la sua logica, che permette di dimostrare che un ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte disistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] ordinari seguiti dai numeri, che permettono un riferimento rapido alla lista ufficiale. Così, 2.7 formato a tempi diversi in un sistemadi composizione nota. La fig. completa chiarificazione di alcuni casi di struttura tridimensionaledi enzimi, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di Fritz Ullmann si afferma come il principale testo diriferimento della chimica industriale.
Introdotto il concetto di orbitale di , e indipendentemente Jean Weigle, scoprono il sistemadi modificazione restrizione che determina una variazione nei ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...