Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] facendo riferimento alla sfera e ai suoi successori risalivano i sistemidi notazione e i metodi di soluzione in uso. Per esempio, tridimensionaledi Pitagora e una forma tridimensionale del teorema di Erone.
Le più importanti scoperte matematiche di ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di un qualsiasi oggetto nel tempo e nello spazio fisici, sembrano riferibili ad alterazioni del complesso sistemadi tal modo la natura tridimensionale del sistema si altera: l'area interessata perde la capacità di decodificare gli stimoli normali ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] attorno a essa uno spazio tridimensionale nel quale si collocava, apparivano principalmente al Medioevo, prendendo però come punti diriferimento estremi, e fondamentali, il mondo classico società; si instaurò un sistemadi tipo feudale e i grandi ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] usati nei sistemidi comunicazione digitale per verificare l'esistenza di errori di trasmissione, diriferimento aveva venti pozzi quantici costituiti da strati di InGaAs di 32 Å, drogati con impurezze di tipo n, separati da barriere di AlInAs di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] ' del sistema e i sistemi con sovrabbondanza nulla vengono detti ‛regolari'. Tutto ciò è esposto in due fondamentali memorie di Enriques (v., 1893 e 1896). L'importanza di queste ricerche è evidente: esse forniranno il quadro diriferimento generale ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] sociologi, tuttavia, ha riferito il concetto di potere esclusivamente alle di status e del sistemadi divisione del lavoro che la caratterizzano. Il più esteso sistema tradizionale di subordinazione sopravvissuto nel mondo moderno è il sistemadi ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] che l'organizzazione tridimensionale sia una confini di discontinuità che sono necessari come punti diriferimento nel caso dei campi di posizione altri sistemidi sviluppo. Ibridi di cellule somatiche, ottenuti per fusione di tipi cellulari ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] una configurazione intrinsecamente tridimensionale: non presenta simmetria microonde (v. cap. 7).
Riferendoci agli esperimenti di grandi dimensioni (v. Bickerton, 1979 fattibilità e l'economicità di un sistemadi acceleratori che fornisca le correnti ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] proprietà tridimensionalidi accumulo/rilascio di informazione che operano nel riconoscimento molecolare (sia esso di tipo .
Esperimenti di trasferimento di elettroni che utilizzavano un sistemadi partenza costituito da una vescicola di CV2+/DHDP ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e costituirà il reattore a fusione diriferimento anche per altri paesi.
Inventati ; queste sono ricostruite tridimensionalmente da un elaboratore elettronico fornito anche un sistemadi assiomi per la sua logica, che permette di dimostrare che un ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...