MILANI, Eugenio
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 17 sett. 1887, da Filippo e da Chiara Ossicini.
Superati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo capitolino. [...] , in particolare nelle pionieristiche applicazioni nel sistema endocrino (La radioterapia nel tifo, in La Radiologia medica, IX [1922], pp. 90-107; Azione delle applicazioni profonde diraggi X sugli organi endocrini e specialmente sul pancreas ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] di alcuni animali è dovuto alla presenza di particolari strutture endo- ed extracellulari, capaci di agire sui raggi luminosi dando origine a fenomeni di conferiscono a vari elementi connettivali le prerogative disistemadi difesa. E poiché si è in ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giuseppe
Mario Gaudiano
Nacque a Lecce il 28 ott. 1837 da Ferdinando e Stella De Pascalis, primogenito di sette figli. Nel 1847 entrò nel locale collegio dei gesuiti, dove si distinse per la [...] lui denominato eliografico, che consisteva nell'impressionare con i raggi del sole una carta sensibile per fotografia. Ma l' elettrico da un opportuno sistemadi leve, agivano ogni quarto d'ora, in modo che le campane di tutte le torri suonavano ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] centralmente sormontato da una ricca composizione rappresentante nuvole, raggi e putti festanti con al centro la colomba dello complesso del Bagno di Acquasanta (1778); al rinnovo del sistema stradale dell'indotto piceno.
Di importanza pari a quelle ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] Raggi; per la fisica lo stesso Raggi e D. Ramires; per la teologia P. Marra. In quegli stessi anni il G. seguì anche le lezioni di logica tenute nella chiesa di Suarez e alla scuola di Coimbra; una descrizione del sistema astronomico di G.B. Riccioli; ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] di lettura impiegate erano quelle suggerite dal pittore stesso nella comunicazione epistolare, ispirate cioè al "sistema s.; O. Raggi, Della vita e delle opere di Pietro Tenerani…, Firenze 1880, p. 67; L. Ambiveri, Saggio di bibliografia landiana, in ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] beneficato. Contro le resistenze del sistema artistico locale Volpato scelse di affidare la commissione al giovane degli uomini e delle donne celebri..., III, Milano 1836, pp. 10 s.; O. Raggi, V., in L’Album, IV (1837), 57, pp. 289-290; G.B. ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] in impulsi elettrici, ritenne l'obiettivo non ancora realizzabile. Il suo sistema, tuttavia, anticipò tecniche successivamente entrate in uso.
Dal 1896, in seguito alla scoperta dei raggi X da parte di W. Röntgen (1895), il M. si dedicò, con A. Sella ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] 'Histoire di Parigi e fu direttore della Scuola centrale tributaria del ministero delle Finanze. Furono suoi allievi Luigi Raggi, Franca di vita. Si può parlare in proposito di un peculiare storicismo: una visione contrapposta al primato del sistema ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] Di questo periodo resta traccia in un discorso (forse una conferenza letta durante la sospensione natalizia dei corsi) intitolato L'occhio astronomico accecato da raggi e condiviso dal L., di ridefinizione e sistemazionedi un sapere "fisico" che ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...