W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] popolazioni rimangono isolate, nessuna forza selettiva agisce in favore dell'insorgenza di barriere riproduttive; è quando prova convincente dell'esistenza delle mutazioni sistemiche. Le recenti tecniche di biologia molecolare (ibridazione DNA-DNA e ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] di grande aiuto nel rinvenire nuovi depositi fossiliferi; i GPS (Global Positioning Systems, sistemidi in avanti, e ciò riflette un'enfasi sulla forza masticatoria verticale. La condizione di A. afarensis ricorda quella degli scimpanzé e dei ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] forze endogene naturali, che provocano l'emissione attraverso i vulcani di grandi quantità di particelle e di gas: si formano così masse di nuove metodologie analitiche e nei mezzi di rilevamento. Con sistemidi fluorescenza a laser su elicotteri si ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] dalla forzadi gravità e dalle forze inerziali angolari di utilizzare sistemidi ecolocalizzazione: esperimenti in laboratori marini hanno permesso di constatare come questi animali abbiano la capacità di distinguere oggetti di forma simile e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] il celebre Saggio di osservazioni microscopiche concernenti il sistema della generazione de’ Signori di Needham, e Buffon chirurgo scozzese John Hunter, sostenitore dell’azione di misteriose «forze vitali» nel processo. Spallanzani confermò questi ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] a forze macroscopicamente osservabili. All'energia microscopica che transita attraverso il confine del sistema si dà il nome di calore o quantità di calore. Macroscopicamente, la quantità di calore Q associata a una trasformazione di un sistema è ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] i suoi modelli ha integrato le teorie ecologico-sistemiche con quelle genetiche - ha applicato il paradigma darwiniano durezza della competizione dipende anche dalla forza dei livelli di omogeneità, di attrazione reciproca e da altri aspetti ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] vivere. Con ciò si intende che i vari livelli di organizzazione del sistema nervoso, da quelli più semplici cellulari fino a quello chiamato 'dinamismo psichico'. Freud per esprimere queste forze utilizzò il termine Trieb che non corrisponde alla ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] del sistemadi Epicuro, il m. democriteo ha assunto sempre più un significato antagonistico alle filosofie che subordinano l’ordine cosmico a una visione finalistica e, in fisica, fanno appello come principi di spiegazione del moto a forze vitali ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] due corpi mutuamente interagenti (➔ azione); in particolare, la reazione vincolare è un tipo diforza che interviene tutte le volte che un punto o un sistema sia comunque vincolato (➔ vincolo).
Fisica nucleare
Per le reazioni nucleari ➔ reazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...