parametro
paràmetro [Der. del fr. paramètre "quasi misura", comp. di para- "para-2" e -mètre "-metro"] [ALG] [ANM] Termine usato talora come equivalente a variabile indipendente (per es., p. reale, complesso), [...] definiscono lo stato termodinamico di un sistema, lo stesso che variabili di stato: v. termodinamica, leggi della: VI 175 a. ◆ [ALG] P. di una conica: la costante p che interviene nell'equazione di una conica in coordinatepolari ρ, ϑ prendendo un ...
Leggi Tutto
descrizione analitica
descrizione analitica espressione che, in senso lato, indica la possibilità di rappresentare mediante espressioni e relazioni di natura algebrica oggetti, proprietà, relazioni, [...] . Così, per esempio, l’uso dicoordinate (cartesiane, polari ecc.) in un sistemadi riferimento permette la descrizione analitica di punti, rette, piani, luoghi geometrici. Oltre alla descrizione analitica di figure geometriche, è possibile anche la ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] uso di una particolare rappresentazione tridimensionale in coordinate cartesiane o polari, detta solido di irraggiamento, distribuite. In fig. 8 sono indicati gli schemi dei sistemidi accoppiamento detti rispettivamente con attacco a delta e a ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] vicina al punto d'incrocio delle due coordinate dà la misura dell'area della , sistema.
Bibl.: La vastissima bibliografia dell'alimentazione dal punto di vista Forse soltanto i cacciatori e pescatori polari, per le limitazioni poste dall'ambiente ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] stazioni terrene usate nei sistemidi radiocomunicazione.
Infatti, subito lunghissime notti delle zone polari).
La ionosfera reale
L per queste previsioni mediane mensili si entra, accanto alle coordinate dei siti da collegare, alla data e all'ora ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] le leggi della meccanica ordinaria non valgono più per sistemidi dimensioni piccolissime, come gli atomi, si è condotti = − e2/r: ponendolo nell'equazione di Schrödinger e sostituendo le coordinate cartesiane con le polari (r = raggio vettore, ϑ = ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] coordinate: l'osservazione con un solo teodolite ne fornisce soltanto due e quindi di adatto: l'esplorazione delle regioni polari. In questi ultimi anni si sistemidi ventilazione artificiale, si è finito con l'adottare universalmente, come mezzo di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] delle condizioni di equilibrio. Ogni sistema ternario, di composizione di massa (chilogrammi di soluto per chilogrammo).
A partire dai dati di equilibrio del diagramma ternario del tipo di fig. 1, si costruisce la curva di equilibrio, in coordinate ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] di studio delle cubiche è fondato sul concetto dipolarità rispetto alla data cubica. Se f(x1, x2, x3) = 0 è la rispettiva equazione in coordinate La conoscenza di questo sistema lineare di cubiche permette di determinare tutte le curve di dato ordine ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica il complesso costituito da un cannocchiale astronomico e da un supporto, costruito in m, odo da poter non solo dirigere il cannocchiale verso un punto qualsiasi del cielo (ciò [...] sui cerchi non si può contare di ricavare direttamente coordinate rigorose degli astri, e che bisogna di conseguenza servirsi dei cerchi solo per ottenere indicazioni approssimate. Inoltre al momento della sistemazione dello strumento, e più tardi ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...