Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-trifosforico, indicato con ATP. Contiene due legami ad alto contenuto energetico (~) fortemente reattivi e ha formula
Nell’idrolisi [...] pirofosfato per formare il legame peptidico nella biosintesi delleproteine. Nell’insieme queste reazioni possono essere raggruppate essere continuamente riformata attraverso i meccanismi di sintesi; particolarmente rilevante, fra questi, la ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] . La regolazione è in questo caso particolarmente complessa: essa può riguardare infatti sia la velocità di sintesidellaproteina (a sua volta correlata alle complesse modalità di espressione dei relativi geni strutturali, scandite dai successivi ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] delle capacità di metabolizzazione di r.l., più recentemente, di prodotti della lipoperossidazione. Anche il versante dellasintesi membrana senza considerare tra le conseguenze un'alterazione delleproteine pari almeno a quella dei lipidi di membrana ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] in presenza di copie transgeniche, la sintesidell'enzima responsabile per la formazione del pigmento guida, si associ con la proteina Argonaute2 (Ago2). I membri della famiglia delleproteine Argonaute contengono due domini caratteristici: ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] desossiribonucleici (DNA) e gli acidi ribonucleici (RNA), rispettivamente deputati alla trasmissione dell' informazione nelle cellule viventi e alla sintesidelleproteine (v. acidi nucleici), presentano, in contrasto con le intricate conformazioni ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] l'enzima esplica un ruolo molto speciale e non strettamente catalitico. Per esempio, il primo stadio nella sintesidelleproteine dagli amminoacidi comporta la formazione di adenilati degli amminoacidi e di pirofosfato libero. Lo stadio successivo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] scoprono che particelle ribonucleoproteiche, in seguito chiamate 'ribosomi', sono il sito di sintesidelleproteine.
Primi esperimenti sull'origine della vita. Utilizzando acqua distillata in un'atmosfera di idrogeno, ammoniaca e metano, Stanley ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] ottici, una forma L e una D (enantiomeri). Negli organismi viventi, solo la forma L viene utilizzata per la sintesidelleproteine; quando però un organismo muore, gli amminoacidi L vengono racemizzati nella forma D, fino a raggiungere un rapporto di ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] cianuro d'idrogeno e dei suoi derivati ai processi di sintesidelle macromolecole, dalla struttura delle membrane biologiche alla duplicazione del DNA e alla sintesidelleproteine, dalla struttura e azione degli enzimi ai processi di utilizzazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] dei lipidi che autoassemblandosi formano la membrana cellulare; (3) quello del controllo e dello sviluppo, che avviene attraverso la sintesidelleproteine gestita dai geni, depositari del patrimonio di informazioni contenute nella cellula. Le ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...