Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] inoltre, frammentavano il loro DNA in pezzi delle dimensioni di un nucleosoma. Il fatto che l'apoptosi delle cellule nervose fosse un processo attivo dipendente dalla sintesi di RNA e proteine venne dimostrato coltivando cellule neuronali in assenza ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] complementarità con sequenze non codificanti al 3′ terminale, la traduzione dell'RNA messaggero per lin-14, una proteina la cui continua sintesi abrogava il corretto sviluppo temporale delle larve di C. elegans. Il successivo clonaggio di RNA piccoli ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] degli amminoacidi costituenti le proteine, su quella delle basi nucleiche costituenti il DNA e l’RNA e sull’origine di quelle membrane senza le quali non esisterebbero un dentro e un fuori, un sé e un non sé.
Le sintesi molecolari
Amminoacidi
Nove ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] che non si trovano nelle snRNP. Molte delleproteine che fanno parte dello spliceososma sono state identificate per la prima S. McLauglin hanno analizzato questa banca per difetti nella sintesidell'RNA, che poi si sono rivelati interessare l'RNA ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] dozzine il numero dei singoli domini funzionali delleproteine. La duplicazione genica, seguita dal rimescolamento Il differenziamento del primordio dell'occhio inizia con la sintesi del fotorecettore e la determinazione delle cellule del pigmento; ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] modulano l'attività delleproteine G (fig. 3). Nel muscolo liscio l'attivazione della PKG favorisce il rilassamento della fibra, opponendosi all' molto più ampi. Già con le sonde per il Ca2+ di sintesi chimica (per es., fura-2 e indo-1) e la ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] di queste proteine orologio, che introducono nel sistema, a ogni ciclo, un ritardo tra trascrizione, sintesi proteica e in Neurospora di un altro oscillatore, indipendente dall'azione dellaproteina orologio FREQUENCY (FRQ) e perciò definito FLO ( ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] da inserirsi nel solco maggiore del DNA, dove gli atomi delleproteine formano specifici legami a idrogeno e interazioni di van der Waals la regolazione del suo livello di sintesi e di degradazione all'interno della cellula. In altri termini, la ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] dalle cellule α), che attiva la demolizione dei grassi e delleproteine e stimola nel fegato la liberazione di glucosio per scissione di cellule secernenti sparse nella mucosa intestinale. La sintesi degli enzimi e di altri prodotti correlati con la ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] globulo polare, destinato a degenerare. Nello stesso tempo si produce una sintesi continua di RNA e di proteine che saranno necessarie alla fecondazione e all'inizio dello sviluppo; in particolare l'ovocita, divenuto secondario, sintetizza in questo ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...