Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] per vi sualizzare le molecole di RNA di nuova sintesi; è così possibile controllare il progredire spaziale in questo dipende da quali proprietà dellaproteina interessano. Una importante applicazione delle ottimizzazioni evolutive consiste nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] metodologie di analisi cristallografica di tali proteine funzionalmente e patogeneticamente significative devono interfacciarsi in maniera 'progettuale' con quelle della chimica di sintesi e della chimica combinatoriale (un'associazione vincente di ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] ciclizzazione è un processo lento che avviene, in presenza di ossigeno, dopo la sintesidellaproteina, ed è responsabile della latenza tra la biosintesi dellaproteina e la comparsa del segnale fluorescente, un ostacolo importante all'utilizzazione ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] fattore V che riduce l'effetto anticoagulante dellaproteina C), l'opportunità dello screening di popolazioni è presa in considerazione a difettosa (β+) o assente (β0) sintesidelle catene β della molecola emoglobinica. La malattia è molto frequente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] alanina. Gli amminoacidi sono gli elementi costitutivi fondamentali delleproteine, e quindi di tutte le creature viventi, e tab. 1 fornisce una sintesi di alcune misure recenti di queste quantità e anche dei rapporti delle abbondanze di altre specie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] RNA in diversi tessuti e della descrizione dello alternative splicing (un meccanismo molecolare che determina la sintesi di versioni diverse dell'RNA a partire dallo stesso gene), è stato predetto che le proteine codificate dal genoma umano sarebbero ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] riferiti all'universo delleproteine. Questi ormoni consistono di due catene polipeptidiche, ciascuna delle quali si arricchisce di residui monosaccaridici (catene polisaccaridiche) legati direttamente, al momento della loro sintesi, agli amminoacidi ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] potenziare la trascrizione di HIV che porterà alla sintesi di altra proteina Tat (fig. 5). Il legame di Tat a TAR catalizza l'assemblaggio di proteine cellulari implicate nel controllo della proliferazione cellulare, quali la ciclina T1 e la chinasi ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] inducendo la sintesi di tromboplastina (attività procoagulante, PCA), e di P AF (Platelet Aetivating F aetor, fattore di attivazione delle piastrine), inibendo il meccanismo di anticoagulazione mediato dalla trombomodulina (TM) e dalla proteina C e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] dei normali livelli di apoptosi. In precedenza si era dimostrato che il trattamento delle cellule con un oligonucleotide anti sense per bloccare la sintesidellaproteina bcr-abl inverte la resistenza all'apoptosi (McGahon et al. 1994). Il principio ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...