GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] si trova negli Uccelli; pertanto il meccanismo dellasintesidell'acido urico negli Uccelli, sarebbe tutt'altro, doveva essere prodotto dall'alcool e dal vino come tale, ma da proteine, o sostanze che vengono dal fermento, o dall'albumina con cui si ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] di sintesi del della nanotecnologia nella loro rigenerazione, perché può interagire allo stesso livello dimensionale rendendo disponibile l’intensa reattività superficiale che caratterizza i nanomateriali per stimolare la produzione di proteine ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] in presenza di copie transgeniche, la sintesidell'enzima responsabile per la formazione del pigmento guida, si associ con la proteina Argonaute2 (Ago2). I membri della famiglia delleproteine Argonaute contengono due domini caratteristici: ...
Leggi Tutto
apprendimento
Laura Ricceri
L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] CREB, che promuove la trascrizione di geni e la sintesi di proteine necessarie per la formazione di nuovi contatti sinaptici tra i in seguito alla presentazione dello stimolo condizionato si osserva attivazione delleproteine chinasi, aumento di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] a supporre che agiscano a un livello di base, forse nella regolazione dell'azione genica, o dellasintesidelleproteine. Alcune molecole, di cui è nota l'attività simile a quella delle citochinine, sono presenti in una specie di RNA che agisce in un ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] desossiribonucleici (DNA) e gli acidi ribonucleici (RNA), rispettivamente deputati alla trasmissione dell' informazione nelle cellule viventi e alla sintesidelleproteine (v. acidi nucleici), presentano, in contrasto con le intricate conformazioni ...
Leggi Tutto
microRNA e cervello
I microRNA (miRNA) costituiscono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, a singolo filamento, di 20÷22 nucleotidi, i cui geni costituiscono circa l’1÷2% del genoma di invertebrati, [...] dellaproteina LimK1, un regolatore importante della dinamica dell’actina citoscheletrica delle spine dendritiche. Il blocco traduzionale dell alla regolazione fine dellasintesi proteica sinaptica, e quindi della plasticità, modulando espressione ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] 'età. Molti dati parlano in favore del fatto che gli inattivi, ‛quiescenti' stampi (DNA, RNA) per la sintesidelleproteine possono essere risvegliati per esempio nell'accrescimento dei tumori, quando le cellule di un epatoma o quelle di un carcinoma ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] del neurone viene così deviato dai suoi obiettivi fisiologici - sintesidelleproteine cellulari - e orientato verso l'obiettivo patologico dellasintesidelle nucleoproteine virali, cioè della replica virale.
In alcuni casi la replica virale è ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] l'enzima esplica un ruolo molto speciale e non strettamente catalitico. Per esempio, il primo stadio nella sintesidelleproteine dagli amminoacidi comporta la formazione di adenilati degli amminoacidi e di pirofosfato libero. Lo stadio successivo ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...