La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di Cuore giovinetti provenienti da diverse regioni.
L’elevata leggibilità del testo è assicurata in primo luogo dalla sintassi del periodo, generalmente elementare, sgranata in periodi di una sola proposizione o con basso indice di subordinazione e ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] di una distinzione sintattica, attinente cioè alla sintassi degli enunciati. Gli enunciati del discorso conoscitivo linguistico di descrizione o un atto linguistico di prescrizione. La sua sintassi e il suo riferimento non mutano: l'uso (e quindi ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] su ritmi estremamente severi, si fa sempre più colloquiale verso la fine dell'Antico Regno, e in alcuni casi gioca su una sintassi assai esplicita, in altri si abbandona al puro e semplice gusto del racconto, riferendo fino lo scherzo o l'insolenza o ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] 203-284. Per il valore stilistico delle perifrasi verbali nell'italiano antico è da consultare M. Corti, Studi sulla sintassi della lingua poetica avanti lo Stilnovo, in " Atti e Mem. Accad. La Colombaria " XVIII (1953) 261-365 (soprattutto 298 ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] 1979, pp. 155-56; M. Franco, Lettere, cit., pp. 203-04), congrui con la fase ‘argentea’. Così come nella sintassi si rileva l’omissione di che pronome relativo e congiunzione, tratto ben diffuso nei testi fiorentini quattro-cinquecenteschi che, con ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] un limite rappresentato dal triplo del reddito; nondimeno, poiché le norme vanno interpretate per quella che è la sintassi della lingua italiana, la legge ha introdotto un limite quantitativo alle azioni recuperatorie così elevato da non avere alcuna ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] minimamente a quello studiato dai linguisti di oggi, con i suoi significanti, i suoi significati e la sua sintassi. Il suo valore dipendeva dalla sua capacità espressiva, la quale ultima evocava però l'esperienza vissuta più che esplicitarla ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] ancora una volta dobbiamo convenire, per quel che riguarda l'uso sintattico, con le conclusioni ricavate dal Marigo dall'analisi della sintassi del De vulg. Eloq., e cioè che è palese la sudditanza di D. dalla normativa e dall'uso tradizionale, per ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] delle isole di Paro, Sifno, Tino, Andro e delle stesse Cicladi dorie, come Milo, sia affine per gusto e sintassi decorativa alla nassia. Né che, come era prevedibile, e come si verificò effettivamente, il linguaggio formale cicladico sia penetrato ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] e applicata», 2005, 34, 1, n. monografico.
L’influsso dell’italiano sulla grammatica delle lingue minoritarie. Problemi di morfologia e sintassi, a cura di W. Breu, Rende 2005.
L.A. Grenoble, L.J. Whaley, Saving languages. An introduction to language ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...