DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] particolarità riguardanti il significato e l'uso di diversi termini, alle spiegazioni di etimologie e alle caratteristiche di sinonimi, non è esattamente corrispondente ai titoli particolari dei due libri: De usus antiquitate scribendi il primo, De ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] parassita della vite, conosciuto generalmente come Planchon (dal nome dell'ampelografo che per primo lo aveva osservato) ma con molti sinonimi, si era diffuso dall'America in Europa, Germania e Francia, in due riprese, la prima tra il 1858 e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] della loro identità fu condotta con tale energia che spesso socinianesimo e tolleranza finirono per apparire sinonimi. Nello stesso tempo la riflessione sulla tolleranza finì sempre più per configurarsi come problema politico, spogliandosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] al mondo latino e romanico risalgono all’epoca carolingia e appartengono al campo della lessicografia: l’Abrogans, raccolta di sinonimi tradotta in dialetto bavarese nel 765-70 e poi in dialetto alemanno verso la fine del secolo, e il Vocabolarius ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] prefazioni -, più legato all'oralità, ma ben strutturato secondo la retorica antica, con i suoi parallelismi, antitesi, sinonimi, assonanze (V. Recchia, I moduli espressivi). Assenti gli "exempla", l'esegesi rispetta la lettera del testo, piuttosto ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] ma che il mondo è perpetuo". Questa distinzione è nuova nella letteratura latina, poiché Calcidio e Macrobio usavano come sinonimi le parole eternità e perpetuità. Lo stesso B., nei suoi primi trattati, aveva una terminologia oscillante. Proclo ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...