RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] avevano manifestato sintomi clinici simili a quelli della sindromedi sofferenza respiratoria infantile, entro 96 ore da altri indotte dal ferro svolgano un qualche ruolo nel morbo diParkinson. Tuttavia, i dati disponibili sulla natura chimica e ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , se è interessato l'emisfero destro, e la sindromedi Gerstmann, caratterizzata da agnosia digitale (incapacità a riconoscere , la degenerazione neurofibrillare di Alzheimer e i corpi di Lewy della malattia diParkinson. La prima consiste ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] esempio, nella malattia diParkinson, né i disturbi fonatori, né infine i disturbi di comprensione uditiva da sordità più gravi, alla incapacità assoluta di produrre suoni articolati, denominata sindromedi disintegrazione fonetica (Alajouanine et al ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] si può instaurare nelle sindromidi malassorbimento, malnutrizione proteica, morbo di Hodgkin, con alcuni farmaci dopa, che è un farmaco usato nella terapia del morbo diParkinson. Alcuni anoressigeni, cioè sostanze che servono per ridurre l'appetito ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] da utilizzare per trapianti intracerebrali in soggetti affetti dal morbo diParkinson o dalla malattia di Alzheimer. L'altra questione concerne la produzione intenzionale in vitro di embrioni umani, non finalizzata alla successiva gestazione in utero ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] mtDNA siano accompagnate da molecole di DNA in cui sono presenti ampie regioni duplicate.
La sindromedi Kearns-Sayre è una cervello di pazienti affetti da morbo diParkinson o da corea di Huntington.
Queste osservazioni indicano che forme delete di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) è una malattia caratterizzata dal lento deterioramento del sistema immunitario la cui causa sembra essere una massiccia diminuzione di un gruppo di Alzheimer e il morbo diParkinson. Poiché è stato ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] demolizione di tutte le strutture nucleari e citoplasmatiche.
Morte cellulare nel sistema immunitario
La sindrome da intervenire efficacemente in malattie quali il morbo di Alzheimer e il morbo diParkinson.
Bibliografia
Cohen, Duke 1984: Cohen, ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] , l'ipertrofia prostatica, la cataratta, il morbo diParkinson, la demenza senile. Infine v'è un particolare di sofferenza cerebrale, nei pugili, nei portatori della sindromedi Down (DS) e nel cervello di abitanti di alcuni distretti dell'isola di ...
Leggi Tutto
neurotensina
Peptide attivo nel sistema nervoso isolato inizialmente dall’ipotalamo come fattore stimolante della secrezione salivare. La neurotensina è largamente presente in varie aree cerebrali e [...] della pressione del sangue provocando ipotensione. A livello di sistema nervoso centrale, essa è localizzata negli stessi grado di inibirne i sintomi come fosse un neurolettico endogeno), il morbo diParkinson, la corea di Huntington e la sindromedi ...
Leggi Tutto
parkinsoniano
agg. e s. m. [der. di (morbo di) Parkinson, malattia che ha ricevuto il nome dal medico ingl. James Parkinson (1755-1824), che nel 1817 la descrisse]. – 1. agg. Relativo al morbo di Parkinson (v. morbo): sindrome p.; tremore...
parkinsonismo
s. m. [der. di (morbo di) Parkinson (v. la voce prec.)]. – Nel linguaggio medico, quadro clinico simile a quello del morbo di Parkinson, proprio di sindromi dovute a una causa ben individuabile: infettiva (p. postencefalitico),...