FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] Ψ. Se, com'è nel caso della forza coulombiana fra nucleo ed elettrone, V ha una simmetria polare, le coordinate più idonee sono quella radiale r e le due direzionali angolari. Conseguentemente nelle Ψ sono distinti gli autovalori corrispondenti alla ...
Leggi Tutto
Nome d'una classe di Echinodermi fossili, che, con i Crinoidi e i Cistoidi, formano il gruppo dei Pelmatozoi, cioè di quegli echinodermi, che per tutta la vita, o solo nei primi stadî di sviluppo, vivono [...] sprovvisti di peduncolo e hanno la base dissimmetrica: uno dei loro ambulacri e la placca radiale corrispondente sono nettamente differenziati: la simmetria bilaterale è così realizzata nelle forme libere allo stato adulto. I Blastoidi di questo tipo ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] semplice, ossia considerando un'asta diretta secondo una direzione radiale uscente da T, a distanza R1, di lunghezza l in cui la forza d'attrazione sia esercitata da un corpo a simmetria sferica, anche se non uniforme.
La soluzione del problema del ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] e il suo bordo. Il numero di mezze lunghezze d'onda nel moto radiale è indicato con n = 1, 2, 3, ecc.
Quindi, l'onda associata a una particella che si trovi in un potenziale a simmetria sferica si muove in uno degli stati quantici la cui onda ha l ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] Supponendo inoltre che la corona K abbia una certa simmetria intorno al Sole, si può, con un semplice equazione fondamentale di questo processo è
nella quale F è il flusso radiale di materia, h=ΩR2 è il momento angolare specifico a distanza ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] superficie terrestre, nella quale n dipenda solo dalla coordinata radiale r ovvero, se l'origine delle coordinate coincide col centro è simile a quella di una matita, cioè ha simmetria assiale e il diagramma di radiazione è praticamente confinato ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] numerici in problemi a una sola variabile spaziale (per esempio, una coordinata cartesiana o la coordinata radiale in problemi a simmetria sferica) è conveniente l'uso delle equazioni di Lagrange, specialmente quando sono presenti vari fluidi di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] mentre sul quarto lato, orientato secondo un asse di simmetria leggermente diverso, si trova una sala di preghiera a perfettamente al modello di città classica islamica: la città, a pianta radiale, era cinta da mura di difesa (fine del XIII sec. ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] a ogni istante ha lo stesso valore ma verso opposto in punti simmetrici rispetto all'asse della guida. Le due componenti Hx e Hz campo magnetico assiale e di un campo elettrico radiale gli elettroni percorrono traiettorie complesse prima di arrivare ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] , o, nelle uova, tra polo animale e polo vegetativo; la simmetria, che può suddividere l'embrione lungo uno o più piani, come nei potenzialità morfogenetiche presuntive sono distribuite lungo un gradiente radiale che ha un valore massimo al centro (v ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...