Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] dei cotiledoni, e il suo rapido accrescimento conferisce una simmetria bilaterale all'embrione, che a questo stadio è detto seconda, che si evidenzia un po' più tardi in un'area centrale, è il SAM, da cui deriverà tutta la porzione aerea della ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] da virus a doppio filamento di DNA, a simmetria icosaedrica, non racchiusi da un involucro lipidico, associati potrebbero essere impiegati per veicolare i geni nel sistema nervoso centrale per il trattamento di patologie quali il morbo di Parkinson ...
Leggi Tutto
embrione
Prodotto del concepimento derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso vari passaggi, che portano alla formazione di quelli che saranno gli [...] foglietti. L’insieme di cellule si suddivide in tre regioni: (a) la prima (regione dorsoassiale) è posta centralmente rispetto alla futura simmetria bilaterale del corpo, e formerà nel suo insieme la muscolatura e lo scheletro dell’asse dorsale del ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ' e certamente meritano questo nome: sono parzialmente occlusi da un granulo centrale e rinforzati lateralmente da 8 granuli laterali (che danno loro una simmetria ottagonale). Questi granuli laterali formano l'anello che circonda e rinforza i ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] costituiti da sequenze palindromiche, sequenze cioè dotate di simmetria bilaterale nella composizione nucleotidica, per cui leggendo da originale sistema reattoristico è stato di recente sviluppato alla Centrale del latte di Milano con lo scopo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e facendo uso del principio di conservazione della simmetria degli orbitali, riescono a realizzare la sintesi i pennacchi delle cupole (in riferimento a quelli della cupola centrale di San Marco a Venezia): necessità architettoniche poi convertite ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] radici, o, nelle uova, tra polo animale e polo vegetativo; la simmetria, che può suddividere l'embrione lungo uno o più piani, come nei dogma della biologia, formalmente equivalente al dogma centrale della moderna biologia molecolare che stabilisce l' ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] consolida la disposizione gangliare e appaiono più evidenti una simmetria bilaterale e una metameria. In genere manca attorno all si trovano a livello del ganglio petroso e le proiezioni centrali si portano al nucleo del tratto solitario. Infine le ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] (Noller, 1993). L'rRNA non presenta una simmetria strutturale rilevante, quale la ripetizione di motivi strutturali dominio al 5' e i residui 570-571 e 865-867 nel dominio centrale. Il primo dei due pseudonodi, quello formato dai residui 505-507 e ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] dal modulo (9+2), cioè da 9 doppiette intorno a 1 paio centrale; è omologa anche la variante somatica (9+0) dei corpi basali dei viene messa in relazione con l'insorgere di una ‛simmetria' spaziale della cellula, di una anisotropia che si manifesta ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...