peak oil
<pìik òil> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Livello massimo di produzione ricavato da un giacimento di idrocarburi, o da un insieme di giacimenti che costituisce un sistema, [...] aleatoria che si distribuisce statisticamente secondo il teorema del limite centrale. Le curve descrittive, per es. dei barili scoperti e animali in ambiente confinato. La loro caratteristica di simmetria rispetto al picco ha dato luogo a reiterate ...
Leggi Tutto
allucinazione
Esperienza percettiva in assenza di stimolazioni sensoriali esterne (percezione senza oggetto), che si presenta con i caratteri fisici della realtà, involontaria e non riconosciuta come [...] l’assenza della funzione contenitiva materna, si contrappone alla centralità della dinamica di appagamento del desiderio nella perdita del contatto con la realtà, postulata da Freud. La simmetria fra immagini oniriche e a. riconduce allo studio della ...
Leggi Tutto
Wright, Frank Lloyd
Fabrizio Di Marco
Architettura e natura
L’architetto statunitense Frank Lloyd Wright è stato una figura di geniale creatività e di vitale importanza nella storia dell’architettura [...] sbalzo sul corso d’acqua si dispongono senza alcuna simmetria attorno a setti verticali in pietra naturale.
All’interno svolgere: una spirale allargata verso l’alto, con un vuoto centrale attorno al quale si dipana una rampa ascendente, illuminata da ...
Leggi Tutto
tempio
Fabrizio Di Marco
La casa degli dei
Il tempio nelle antiche religioni pagane è l’edificio dedicato al culto. Nel mondo greco la struttura dei templi si sviluppò di pari passo con gli ordini architettonici, [...] alcune varianti. La pianta si sviluppa attorno a una cella centrale rettangolare (nàos), che nella parte terminale (adito) accoglie vestibolo (pronao), mentre sul retro vi è un ambiente simmetrico (opistodomo). Attorno alla cella si trovano una o più ...
Leggi Tutto
Chiralità
Andrea Ciccioli
Proprietà di un oggetto, di una figura geometrica o di un insieme rigido di punti di non essere sovrapponibile alla propria immagine speculare. L’oggetto chirale e la sua immagine [...] più semplice, il metano CH4) nella quale l’atomo centrale di carbonio sia legato a quattro atomi diversi tra loro.
L’assenza nella molecola di elementi di simmetria, quali un piano di simmetria, un centro di inversione e un asse di rotoriflessione ...
Leggi Tutto
In generale, l’essere opposto, antitetico, in quanto proprietà di un ente derivante sia da relazioni (di simmetria, di antitesi) con altri enti, sia da una scelta in qualche modo determinatasi fra vari [...] in partic. da W. Gilbert (De magnete, magneticisque corporibus et de magno magnete tellure, 1600), assurge a un ruolo centrale nelle filosofie romantiche della natura, soprattutto per opera di Schelling e di Goethe. Spinto dall’esigenza di ritrovare ...
Leggi Tutto
momento
momento termine che può assumere significati diversi a seconda dei contesti.
☐ In statistica e probabilità, costante che caratterizza una variabile, statistica o aleatoria, e che, a seconda dei [...] aspetti, quali l’ordine di grandezza, la variabilità o la simmetria. Il momento assoluto di ordine k di una variabile aleatoria o il momento centrale di ordine k è
dove µ è una media, solitamente la media aritmetica. Il momento centrale di ordine 2 ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] moto dei satelliti dovute agli scostamenti dalla simmetria sferica della distribuzione di densità all’interno addensamento della rete geodetica su grande scala nel Mediterraneo centrale e orientale e a migliorare la conoscenza delle deformazioni ...
Leggi Tutto
Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri.
Classificazione
Tradizionalmente le n. si distinguono in n. brillanti e n. oscure, a [...] stella nana bianca al centro. Molte di esse si discostano però fortemente dalla simmetria sferica: per es. la NGC 6302 ha una forma «a farfalla» e si pensa che la stella centrale sia una stella doppia. Tutte le n. planetarie si espandono nello spazio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] bismuto e u., di formula (UO2) (OH)2BiOOH e simmetria rombica.
Produzione
L’uso dell’u. è direttamente connesso allo altipiani interni delle Montagne Rocciose, scudo siberiano, Africa centrale e australe, Brasile, India e Australia. La produzione ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...