• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Diritto [33]
Temi generali [28]
Economia [27]
Matematica [20]
Medicina [19]
Fisica [19]
Biologia [16]
Geografia [13]
Biografie [13]
Statistica e calcolo delle probabilita [11]

Gosset

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gosset Gosset William Sealy (Canterbury, Kent, 1876 - Beaconsfield, Buckinghamshire, 1937) statistico inglese, meglio noto con lo pseudonimo Student. Dopo aver studiato a Oxford, iniziò a lavorare in [...] i suoi lavori sotto pseudonimo. Tra i suoi contributi vi è lo studio di una particolare variabile casuale la cui distribuzione, oggi nota con il nome di distribuzione t di Student, gioca un ruolo fondamentale nei controlli di significatività. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE T DI STUDENT – VARIABILE CASUALE – CANTERBURY, KENT – BEACONSFIELD

pentaquark

Lessico del XXI Secolo (2013)

pentaquark pèntaquark (o pentaquàrk) s. m. – Ipotetica particella subatomica, di simbolo ϑ+, costituita da cinque quark, a differenza della materia ordinaria, formata da una coppia di quark (mesoni) [...] state successivamente osservate, l’esistenza del p. non è stata tuttavia confermata da ulteriori esperimenti di ricerca specifica della particella ad alta significatività statistica, per es. mediante la collisione procurata tra fotoni e protoni. ... Leggi Tutto

T, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

T, test Test (➔) basato su una statistica la cui distribuzione, sotto l’ipotesi nulla (➔ ipotesi statistica), è uguale a una distribuzione t di Student (➔ Student, t di). È generalmente usato per la [...] lo stimatore non distorto della varianza della distribuzione da cui il campione è stato estratto. La regione di rifiuto al livello di significatività α è determinata dal quantile (➔) di ordine 1−α/2 di una distribuzione t di Student con n−1 gradi di ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – VERIFICA DI IPOTESI – STATISTICA – STIMATORE

Fluidi, dinamica dei

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fluidi, dinamica dei RRobert D. Richtmyer di Robert D. Richtmyer SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] a mano. Nell'altra forma usuale di aritmetica significativa (v. Ashenhurst e Metropolis, 1959) non c'è un indice di significatività e le frazioni generalmente non sono normalizzate. Ogni frazione ha il numero esatto di zeri all'inizio, così che tutte ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE

Granger causality, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Granger causality, test Capacità di una serie storica di contribuire a prevedere i valori di un’altra serie (causalità nel senso di Granger). Più precisamente, si dice che una serie {Xt} causa la serie {Yt} [...] è non stazionaria si possono usare gli incrementi Yt−Yt−1 invece della serie Yt). Successivamente si aggiungono alla regressione i valori ritardati della variabile X. Il test di G. c. è semplicemente il test F sulla loro significatività (➔ F, test). ... Leggi Tutto

Fisher

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fisher Fisher Ronald Aylmer (Londra 1890 - Adelaide 1962) statistico e biologo evoluzionista inglese, tra i fondatori della moderna statistica inferenziale. Ipovedente, era dotato di una proverbiale [...] genetica. A lui si devono l’attenzione ai metodi di campionamento casuale, l’invenzione del concetto di livello di significatività e la considerazione dell’ipotesi nulla, come ipotesi da smentire nell’inferenza statistica. Dal 1933 al 1943 diresse il ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INFERENZA STATISTICA – IPOTESI NULLA – KARL PEARSON – EUGENETICA

Un modello matematico: prede e predatori

Enciclopedia della Matematica (2013)

Un modello matematico: prede e predatori Angelo Guerraggio Un modello matematico: prede e predatori Un modello matematico è una costruzione formale alla cui origine vi è un problema che ragionamenti [...] variabili e giungere con il calcolo a una soluzione di cui poi si deve in ogni caso verificare la significatività (in quanto la soluzione trovata viene sempre a dipendere dalla semplificazione introdotta). Si parla in generale di modelli matematici ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – INTEGRALE GENERALE – MODELLI MATEMATICI – TASSO DI NATALITÀ – UMBERTO D’ANCONA

MAYRÖCKER, Friederike

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAYRÖCKER, Friederike Luigi Quattrocchi Poetessa austriaca, nata a Vienna il 20 dicembre 1924. Dopo una breve fase legata a suggestioni surrealistiche, è passata a una più lunga e significativa fase [...] giustificando la realtà solo come ''fenomeno estetico'', mentre centrali, al di fuori di ogni pretesa di significatività, sono toni, ritmi, trovate sintattiche, che trasferiscono in uno spazio poetico inesauribile nella sua autosufficiente vitalità ... Leggi Tutto

confidenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

confidenza confidenza termine usato in statistica come sinonimo di «fiducia». Indica la probabilità (e quindi il grado di fiducia) che la stima di un parametro sulla base di un campione (per esempio, [...] α, il valore del parametro θ da stimare: p(θ1, ≤ θ ≤ θ2) = 1 − α. Il numero α è detto livello di significatività ed esprime la probabilità di compiere un errore affermando che il valore del parametro da stimare appartiene all’intervallo di confidenza ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO DI CONFIDENZA – DISTRIBUZIONE NORMALE – DEVIAZIONE STANDARD – PARAMETRO EFFETTIVO – SIGNIFICATIVITÀ

Il mito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mito Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi della tradizione greca la parola mythos esprime non il racconto [...] Otto e proviamo a rivolgerci (almeno) al ragionevole. “I miti sono racconti tradizionali forniti di una speciale ‘significatività’ (Bedeutsamkeit)”: così ha scritto Walter Burkert, un grande studioso che al mito e alla religione antica ha dedicato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
significatività
significativita significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...
verificazióne
verificazione verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: v. (o più spesso verifica)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali