• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3289 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [354]
Arti visive [329]
Temi generali [279]
Lingua [265]
Diritto [264]
Scienze demo-etno-antropologiche [221]
Storia [189]
Filosofia [159]
Religioni [168]
Letteratura [165]

operatore

Dizionario di filosofia (2009)

operatore Termine utilizzato in matematica con significati differenti; tuttavia in senso astratto con esso si fa riferimento, dati due insiemi qualsiasi B e C, a una funzione f di dominio B e condominio [...] C che fa corrispondere a ciascun elemento di B uno e un solo elemento di C. Un o. può esprimere un’operazione interna o esterna a seconda se fa corrispondere agli elementi di un dato insieme un elemento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operatore (2)
Mostra Tutti

favilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

favilla Bruna Cordati Martinelli Uno dei significati in cui si presenta questo termine è quello definito da D. stesso, in Pg XXI 94 Al mio ardor fuor seme le faville, / che mi scaldar, de la divina [...] fiamma / onde sono allumati più di mille: la f. è intesa cioè come seme, cagione e inizio di una fiamma più grossa; così in Pd XXIV 145 Quest'è 'l principio, quest'è la favilla / che si dilata in fiamma ... Leggi Tutto

momento

Enciclopedia della Matematica (2013)

momento momento termine che può assumere significati diversi a seconda dei contesti. ☐ In statistica e probabilità, costante che caratterizza una variabile, statistica o aleatoria, e che, a seconda dei [...] casi particolari, ne descrive alcuni aspetti, quali l’ordine di grandezza, la variabilità o la simmetria. Il momento assoluto di ordine k di una variabile aleatoria o statistica discreta X, i cui valori ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – MOMENTO DI UN VETTORE – PUNTO DI APPLICAZIONE – PRODOTTO VETTORIALE – VARIABILE ALEATORIA

antisimmetria

Enciclopedia della Matematica (2013)

antisimmetria antisimmetria termine usato con diversi significati in diversi ambiti dell’algebra. ☐ Una relazione ρ su un insieme A si dice antisimmetrica se vale l’implicazione seguente, dove a e b [...] sono arbitrari elementi di A: se a ρ b e b ρ a allora a = b. Si dice anche che la relazione gode della proprietà antisimmetrica. Una definizione logicamente equivalente è la seguente: se a ρ b e a ≠ b ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONI D’ORDINE – MATRICE QUADRATA – FORMA BILINEARE – SE E SOLO SE – ALGEBRA

cammino

Enciclopedia della Matematica (2013)

cammino cammino termine che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ In teoria dei grafi, si parla di cammino in un grafo orientato G(X, A), definito da un insieme X di nodi e un insieme [...] A di archi, come di una sequenza finita di nodi e archi adiacenti x1, a1, x2, a2, ..., xk−1, ak−1, xk, in cui l’arco aj = (xj, xj+1) con j = 1, 2, 3, ..., k − 1 collega il nodo xj con il nodo xj+1. Un ... Leggi Tutto
TAGS: CAMMINO HAMILTONIANO – SPAZIO TOPOLOGICO – TEORIA DEI GRAFI – SPAZIO EUCLIDEO – TOPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammino (2)
Mostra Tutti

i

Enciclopedia della Matematica (2013)

i i simbolo che assume diversi significati a seconda del contesto. □ In analisi indica l’unità immaginaria, cioè il numero complesso che soddisfa la relazione i 2 = −1. Per questo motivo spesso si scrive [...] i = √(−1), dove il simbolo di radice quadrata indica una delle due radici complesse di −1. A partire da i, è possibile costruire l’intero insieme C dei numeri complessi. Per l’unità immaginaria valgono ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI ARGAND-GAUSS – INTENSITÀ DI CORRENTE – UNITÀ IMMAGINARIA – SPAZIO VETTORIALE – NUMERI COMPLESSI

bordo

Enciclopedia della Matematica (2013)

bordo bordo termine usato con diversi significati. ☐ In geometria, in una accezione elementare, il termine indica il contorno di una figura geometrica. Così, per esempio, il bordo di un segmento è dato [...] dai suoi estremi, il bordo di un quadrato è il suo perimetro, il bordo di una sfera è la superficie sferica. Il concetto si estende a spazi di dimensione qualsiasi e si possono considerare varietà con ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – VARIETÀ CON BORDO – FIGURA GEOMETRICA – GRUPPO QUOZIENTE – OMOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bordo (2)
Mostra Tutti

traccia

Enciclopedia della Matematica (2013)

traccia traccia termine usato con diversi significati. ☐ In algebra lineare, la traccia di una matrice quadrata A, indicata con Tr(A), è la somma degli elementi della diagonale principale. La traccia [...] di una matrice quadrata gode delle seguenti proprietà: • Tr(A + B) = Tr(A) + Tr(B) • Tr(kA) = kTr(A) • Tr(A ⋅ B) = Tr(B ⋅ A) ☐ In geometria, proiezione di una curva, o più in generale di un insieme di ... Leggi Tutto
TAGS: TRACCIA DI UNA MATRICE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PIANO DI PROIEZIONE – MATRICE QUADRATA – ALGEBRA LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traccia (4)
Mostra Tutti

omologia

Enciclopedia della Matematica (2013)

omologia omologia termine che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ In geometria elementare, si dicono vertici omologhi i vertici di due angoli congruenti in due triangoli simili, e lati [...] omologhi i lati opposti ad angoli congruenti. ☐ In geometria proiettiva, l’omologia è una particolare → omografia, tale che ogni punto e il suo trasformato sono allineati con un punto fisso U detto centro ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSI SIMPLICIALI – GEOMETRIA PROIETTIVA – SIMMETRIA CENTRALE – GRUPPI DI OMOLOGIA – SPAZIO TOPOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omologia (2)
Mostra Tutti

ciclo

Enciclopedia della Matematica (2013)

ciclo ciclo termine che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ Nel calcolo combinatorio, è una particolare permutazione su n elementi, disposti in un certo ordine, che opera su k di tali [...] elementi (con k ≤ n) mutando ognuno di essi nel successivo e l’ultimo nel primo e lasciando invariati gli altri n − k elementi. Il numero k è detto anche ordine del ciclo. Ogni permutazione si può esprimere ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – COMPLESSO DI CATENE – INSIEME ORDINATO – CICLO ITERATIVO – PERMUTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 329
Vocabolario
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
significanza s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali