• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [107]
Storia [88]
Religioni [29]
Diritto [21]
Arti visive [18]
Diritto civile [17]
Geografia [11]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [8]
Storia per continenti e paesi [7]

TRIVULZIO, Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] come capitano illustre, il re dei Romani Sigismondo di Lussemburgo nel corso della spedizione italiana. Ma 59-62); Feudi e feudatari del duca Filippo Maria Visconti. Repertorio, a cura di F. Cengarle, Milano 2007, ad ind.; E. Roveda, Uomini, terre e ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIANCA MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA

GUIDOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Francesco Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli. Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] padre il 22 nov. 1398 provocò notevole sconcerto negli affari dell'impresa di famiglia specie per l'anticipo di 18.000 ducati versati pochi giorni prima per conto di Sigismondo di Lussemburgo, re d'Ungheria ai suoi creditori. A nome del padre Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MORONE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Bartolomeo Nadia Covini – Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta. Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] V, che il 18 ottobre entrava in Milano, e nel 1433, quando nella basilica di S. Ambrogio fu presente all’incoronazione a re d’Italia di Sigismondo di Lussemburgo. Vari capitoletti del diario rievocano le imprese vittoriose delle milizie viscontee e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco (detto Franzi) Giuseppe Gullino detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] eletto tra i savi "ad scansandum expensas". Nel frattempo la tregua che Venezia aveva precedentemente stipulato con Sigismondo di Lussemburgo appariva precaria, e questo spinse il governo marciano a rafforzare il dispositivo militare: pertanto il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MALATESTA, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo Anna Falcioni Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385. Quasi tutte le [...] si ritirò a Urbino con la moglie e la cognata Vittoria Colonna. Nell'occasione, davanti al re dei Romani Sigismondo di Lussemburgo, Battista pronunciò una celebre invettiva contro la Curia romana e a difesa dell'eredità del marito e dei cognati. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SAN GIOVANNI IN MARIGNANO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO

SANTASOFIA, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTASOFIA, Marsilio Claudio Caldarazzo – Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] del duca: il breve soggiorno a Buda, presso la corte del re Sigismondo di Lussemburgo, prima dell’insegnamento di medicina teorica a Piacenza nell’ottobre del 1399, dove lo Studio di Pavia venne spostato per la peste (contro la quale operò) e dove ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DONDI DALL’OROLOGIO – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI

SANTASOFIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTASOFIA, Giovanni Claudio Caldarazzo SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] re d’Ungheria, alleato del carrarese Francesco il Vecchio, già destinatario di una ricetta di Niccolò e al quale Giovanni rivolse i suoi consigli, e probabilmente Sigismondo di Lussemburgo re d’Ungheria, per il quale scrisse una ricetta; Marsilio poi ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – GIOVANNI DONDI DALL’OROLOGIO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PEREGRINATIO ACADEMICA

GUINIGI, Ladislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Ladislao Franca Ragone Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404. Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] il 30 maggio 1428 lamentava in una lettera all'imperatore Sigismondo di Lussemburgo che anche il già fidatissimo figlio del signore di Lucca gli aveva chiesto licenza di allontanarsi per ingiunzione paterna, mentre in realtà sarebbe passato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTICOLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICOLI, Andrea Luca Gianni MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena. Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] della Comunità udinese, al Parlamento convocato a nome del conte di Ortemburg, intervenuto nelle vicende del Friuli in qualità di vicario del re dei Romani, Sigismondo di Lussemburgo: in tale circostanza i rappresentanti udinesi presero le distanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ELMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMI, Francesco Pietro Messina Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] sottoposto alla giurisdizione del Trinci. Il 23 ag. 1433, in occasione del passaggio per Foligno dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, fu da questo creato, insieme con altri esponenti della nobiltà e del governo cittadino, conte palatino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali