BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] y de otras personas que han governado el Reyno de Sicilia..., Palermo 1640) il B. dedicò un secondo opuscolo A. Amico, Memorie storiche sopra F. B. M., in Archivio stor. siciliano, n. s., XXXII (Ill.), Delle rivolutioni della città di Palermo avvenute ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero
Paolo Posteraro
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta [...] .: È morto P. A., in La Repubblica, 22 giugno 1994; Lutto nell’editoria siciliana. È morto P. P. A., in Giornale di Sicilia, 22 giugno 1994; Esempio per chi resta, ibid., 22 giugno 1994; E. Macaluso, 50 anni nel Pci, Soveria Mannelli 2003, pp. 211 ...
Leggi Tutto
DEL POMO, Francesco
Alessandra Campana
Nato nel 1594 a Palermo, fu allievo di Antonio Il Verso e divenne iamoso ancora fanciullo come cantante, liutista e compositore. Del suo talento diede una prima [...] cantare con molta leggiadria et sicurezza: et ancor fanciullo cantare col liuto opere meravigliose nella Capella Reale di cotesto regno" di Sicilia. Inoltre avrebbe "già in età di diece anni ... dato in luce il suo Primo Libro di Ricercari a due voci ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Gerardo
**
Appartenente alla potente famiglia di mercanti-banchieri originaria di Pisa, nacque a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò diritto e nel 1435 fu inviato a Bologna [...] sicula,I, Panormi 1708, p. 255; N. Rodolico, I siciliani nello studio di Bologna nel medio evo,in Arch. stor. siciliano,XX (1895), p. 171; L. Genuardi, I giuristi siciliani dei secoli XIV e XV anteriormente all'apertura dello studio di Catania ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Bartolomeo d'
Francesco Giunta
Figlio di Vinciguerra, ereditò la contea di Cammarata, a cui furono aggiunti nel 1392 altri feudi come le terre di Ficarra, Galati, Calatabiano, Noto, ecc.
Siniscalco [...] nel 1397 al seguito di Guglielmo Raimondo Moncada e di Antonio Ventimiglia, conte di Golisano.
Sopraggiunto l'accordo tra il re di Sicilia e il pontefice, l'A. fu costretto a esulare e i suoi beni furono confiscati. Accolto alla corte di Ladislao, da ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] 49-61 (poi con modifiche in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXIII [1964-65], e in Scrittori e critici di Sicilia, Padova 1970); L. Baldacci, Il "mondo" in F. D., in Il Veltro, V (1961), 9-10, pp. 5-14 (poi in Letter. e verità ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] VIII.
I primi dati biografici del C. riguardano i suoi studi giuridici a Bologna; qui fu allievo del giurista siciliano Andrea Barbazza, per il quale il C. conservò in seguito stima profonda e incondizionata ammirazione. Tutto lascia presumere, pur ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] 4, XIII (1989), 3-4, pp. 131-151, e in Scienze della terra e filosofia della vita in C. G., in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XCI (1990), pp. 235-329 ("Repertorio degli scritti", pp. 265-281 ed ediz. di testi…, pp. 282-329); J.-B.-J. d'Omalius ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] . Oltre che in Enc. It., XIV, sub voce, un breve profilo biografico del F. si legge in A. La Pegna, La rivoluzione sicil. del 1848 in alcune lettere ined. di M. Amari, Napoli 1937, pp. 365-371. Qualche notizia sugli anni dell'università in E. Michel ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] 1722], pp. 75, 298, 327, 357, 408; D. Schiavo, Elogio di G. D., in Id., Memorie per servire allo st. lett. d. Sicilia, II, Palermo 1756, pp. 328-336; F. A. Soria, Mem. storico-critiche degli stor. napol., II, Napoli 1782, pp. 353 ss.; G. Marini ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicilico
sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...