• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
946 risultati
Tutti i risultati [946]
Biografie [197]
Geografia [141]
Storia [108]
Asia [85]
Archeologia [77]
Letteratura [60]
Arti visive [56]
Temi generali [35]
Zoologia [34]
Musica [32]

TURGENEV, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TURGENEV, Nikolaj Ivanovič Fritz Epstein Nato a Simbirsk il 23 ottobre 1789, morto a Vert-Bois (presso Parigi) nel 1871. Educato a Gottinga, durante le guerre d'indipendenza fu adibito come commissario [...] ) fu condannato a morte in contumacia e poiché la condanna a morte gli fu trasformata in quella dell'esilio perpetuo in Siberia, il T. trascorse l'intera vita all'estero, prevalentemente in Francia. Tra i decabristi il T. era quasi solo dell'opinione ... Leggi Tutto

GAROFANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAROFANO (latino scient. Dianthus; fr. toillet; sp. clavel; ted. Nelke; ingl. pink) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Cariofillacee o Diantacee, [...] di distribuzione più importante è la regione mediterranea, donde alcune specie si spingono nell'Europa centrale e attraverso la Siberia fino al Giappone e all'Himālaya, altre attraverso all'Abissinia (2 specie) giungono fino al Capo di Buona Speranza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAROFANO (1)
Mostra Tutti

LUÌ

Enciclopedia Italiana (1934)

LUÌ (lat. scient. Phylloscopus Boie; fr. pouillot; sp. mosquitero, almendrita; ted. Laubvogel; ingl. warbler, chiff-chuff) Ada Agostini Genere di uccelli Passeracei, della famiglia Muscicapidae, di piccole [...] pure il Luì verde (Ph. sibilatrix sibilatrix [Bchst.]) e il Luì bianco (Ph. Bonelli Bonelli [Vieill.]). Rari in Italia sono il Luì forestiero (Ph. humei praemium Math. et Ire.) della Siberia, il Luì boreale (Ph. borealis borealis [Blas.]) e il Luì ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – MUSCICAPIDAE – PASSERACEI – SIBERIA – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUÌ (1)
Mostra Tutti

ANTONINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINI, Giacomo Teodolfo Tessari Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] entrare, ingannevoli informazioni prima della vittoria napoleonica di Bautzen, conosciuta la quale fuggì mentre lo si deportava in Siberia; per questo ebbe da Napoleone la Legion d'Onore e il grado di tenente colonnello. Catturato nuovamente, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – REPUBBLICA VENETA – GIOVINE ITALIA – LEGION D'ONORE – DANIELE MANIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Navalnaya, Julija Borisovna

Enciclopedia on line

Navalnaya, Julija Borisovna, nata Abrosimova. – Economista e attivista politica russa  (n. Mosca 1976). Laureata in Relazioni economiche internazionali presso l’Università russa di economia Plechanov, [...] , a seguito del decesso in circostanze non chiare dell’attivista politico, detenuto in una colonia penale della Siberia, Navalnaya ha annunciato l’intenzione di proseguirne l’attività politica, accusando pubblicamente Putin del suo assassinio; nel ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI UMANI – PLECHANOV – SIBERIA – MOSCA

COSMOGONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo. I miti cosmogonici. Le [...] spesso esse hanno subito l'influsso di correnti culturali arrivate fino a loro, come p. es., nel caso degli Jakuti della Siberia, i quali parlano di sette cieli (il che potrebbe indicare l'influenza babilonica) o in quello dei Polinesiani, i quali ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMOGONIA (4)
Mostra Tutti

POLIGONACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGONACEE (lat. scient. Polygonaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici o emiciclici, aploclamidi o eteroclamidi, monoclini o diclini, actinomorfi. Pezzi [...] , Chile); Eriogonum (120; America Settentrionale occidentale e Messico); Rumex (100 specie); Rheum (20 specie dalla Siberia fino alla Palestina e alla Rumelia: v. rabarbaro). Sottofamiglia Polygonoideae: fiori aciclici; albume non frastagliato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGONACEE (1)
Mostra Tutti

OCOTONA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCOTONA (dal nome usato in Mongolia; lat. scient. Ochotona Link, 1795; fr. e ingl. Pica o Pika; ted. Pfeifhaase) Oscar DE BEAUX Genere unico d'una famiglia di Roditori duplicidentati (v.; lat. scient. [...] nella Russia meridionale con una specie, l'Ocotona nana (lat. scient. Ochotona pusillus Pallas), che si estende per gli Urali in Siberia fino all'Ob; in Asia con 40 specie e sottospecie (1932) dagli Urali e dalla Persia centrale per i monti dell'Asia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCOTONA (1)
Mostra Tutti

Michalkov, Nikita Sergeevič

Enciclopedia on line

Michalkov, Nikita Sergeevič Regista e attore cinematografico russo (n. Mosca 1945). Appartenente a una nota famiglia di intellettuali, studiò, come il fratello maggiore Andrej (v.), presso l'Istituto statale di cinematografia, diplomandosi [...] di Cannes e Oscar come miglior film straniero); Anna (1996), ritratto-documentario sulla figlia e Sibirskiy tsiryulnik (Il barbiere di Siberia, 1999); 12 (2007), thriller psicologico ispirato a La parola ai giurati di S. Lumet; Utomlyonnye solntsem 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GONČAROV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michalkov, Nikita Sergeevič (1)
Mostra Tutti

CARBONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] ed elevate produttività. Si applica largamente nella Rep. Sudafricana, negli SUA, nelle due Repubbliche tedesche, in Australia, Siberia, ecc. Se il giacimento è profondo esso viene raggiunto mediante pozzi e la coltivazione dello strato si esegue con ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMERICA SETTENTRIONALE – INDUSTRIA METALLURGICA – NUOVO GALLES DEL SUD – COLUMBIA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 95
Vocabolario
Sibèria
Siberia Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
siberiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali