Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] femminile vinse Mary Lou Retton, prima ginnasta statunitense a vincere il titolo olimpico assoluto.
Con le Olimpiadi del 1988 a Seul si ritornò all'universalità dei Giochi. Fu una grande edizione, non solo per l'ottima organizzazione ma anche perché ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] libera Xu Haifeng fu cronologicamente la prima medaglia d'oro dell'intera Olimpiade e la prima nella storia della Cina. Nel 1988 a Seul le specialità salirono a 11, delle quali 7 per gli uomini e 4 per le donne. La scuola europea, ormai più omogenea ...
Leggi Tutto
Roberto Perrone
L’estate d’oro del nuoto italiano
Non solo Federica Pellegrini – ormai personaggio trasversale, capace di catturare l’attenzione per i suoi risultati, ma anche per la sua vita privata, [...] Calì: la staffetta 4x100 stile libero (Pangaro-Barelli-Zei-Guarducci) vince la prima medaglia mondiale maschile (bronzo)
1988 Seul: Stefano Battistelli vince la prima medaglia olimpica (bronzo) maschile (400 misti)
1989 Bonn: Giorgio Lamberti è il ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Corea del Sud e Israele, che stavolta soccombe con un bilancio passivo più pesante (3-0). Nella circostanza l'Hyochang Park di Seul è invaso da una folla doppia rispetto alla sua effettiva capienza (che è di 20.000 posti) e a metà partita il primo ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] dello yachting olimpico con un'altra medaglia d'oro, nella classe Soling (tre persone di equipaggio), a Pusan (Giochi di Seul 1988). Quindi Barcellona 1992, con l'esordio della competizione a match race proprio nella classe Soling; per lui fu però ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] imprimendo il primo sigillo olimpico a una carriera favolosa che si sarebbe fermata con la medaglia di bronzo ai Giochi di Seul 1988. Nei salti si ebbe la curiosità di due polacchi vincitori nell'alto e nell'asta, Jacek Wszola e Tadeusz Slusarsky ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] record di medaglie d’oro (14). Nel tiro a volo L. Giovannetti replicò il successo di Mosca.
Nei Giochi di Seul del 1988 le olimpiadi riacquistarono finalmente la loro dimensione mondiale (vi rinunciarono solo poche nazioni, fra cui Cuba, Etiopia e ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] comunicò al rappresentante IBF Craig Reedie la volontà di far entrare il badminton come exhibition sport ai Giochi Olimpici di Seul del 1988, e poi come sport ufficiale ai successivi di Barcellona. Nel settembre del 1986 il badminton fu accettato in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] in fango dal- la pioggia, e con oltre 6 m di vantaggio, un margine che neppure Florence Griffith, nel 1988 a Seul, sarebbe riuscita a eguagliare. Poi fu la volta della staffetta 4x100 m: ricevette il cambio, per l'ultima frazione, con quasi ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] da 1,8 milioni di dollari per i diritti di Roma si è passati ai 12,5 di Monaco 1972 e ai 407,1 di Seul 1988 (Cypel 1988); dai 600 milioni di telespettatori in occasione di Città del Messico 1968 ai circa 4 miliardi per la manifestazione inaugurale di ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
disallenato
p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...