SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] già in epoca precambrica, subì nel Terziario varî perturbamenti tettonici, accompagnati da un hanno diretto la redazione del rispettivo progetto di legge. Per il settore del diritto familiare e successorio, v.: Hj. Westring, Diritto matrimoniale ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Faf e Barri e negli Sciaveli. 6. Il Terziario non è rappresentato da depositi marini entro i confini e a 518 al Lago Stefania. Il tavolato è scisso in quattro grandi settori: il settore del Tigrè, fra il Mareb e il medio Takkazè, raggiunge con il M ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] 566), ripresa poi nell'App. IV (i, p. 718). Uno dei settori innovativi in cui sono stati registrati i progressi più significativi è quello che utilizza , il più avanzato sviluppo industriale e del terziario che contraddistingue i primi due paesi.
Con ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] dai figli, per lo più operai nell'industria o impegnati nel terziario. In quanto alla localizzazione di questi due tipi di imprese, Senigallia e di Porto Recanati hanno sospeso l'attività), il settore meccanico (Pesaro e Urbino) e, tra le industrie ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] superiore, mentre è aumentata la loro presenza nel terziario, con alta incidenza del commercio e della pubblica Novanta si è riscontrata una maggior attenzione in S. nel settore della tutela e salvaguardia dei beni ambientali rispetto al recente ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] lato l'urbanizzazione, che, pur contendendo al settore primario spazi di elevata fertilità, induce anche un scalo attrezzato a Pescara.
Infine, per quanto riguarda il terziario avanzato, vanno ricordate la statalizzazione (1982) delle università ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] R. 1979 n. 696 hanno unificato la contabilità del 'settore pubblico allargato' con quella dello Stato. L'istituzione degli di previdenza sociale, imprese industriali e imprese del terziario. Sono quindi cadute tutte quelle limitazioni di attività ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . La diminuzione è meno accentuata in termini assoluti, in quanto gli occupati nel settore passano da 81,4 milioni nel 1974 a 75,1 nel 1990.
Come accade gravi problemi regionali e il crescente ruolo del terziario, la produzione e, ancora di più, il ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] e le collettività locali in particolare hanno dovuto affrontare: urbanizzazione, trasferimenti dal settore primario verso il settore secondario e quindi terziario, esplosione demografica, sviluppo economico senza precedenti. Questo processo di crisi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] canalizzazioni) e la Danimarca prevede che alla fine del secolo circa la metà del fabbisogno di calore del settore residenziale e del terziario sarà coperto da tali reti. Questo genere di distribuzione, che ha il merito di offrire in zone densamente ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...