SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] La loro occupazione di una colonna aperta, o della settima fila avversaria, decide sovente le sorti del giuoco. Per Archaeologia, 1832; J. de Mauri, L'amatore di oggetti d'arte, Milano 1922, p. 1060 segg.; A. Goldschmidt, Die Elfenbeinskulpturen aus ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] e l'Agnello in un luogo detto Armageddon. Segue la settima coppa e la grande catastrofe delle città della terra (XVI, ). Contemporaneo e indipendente è il gruppo delle Apocalissi miniate dall'arte ottoniana nei codici di Treviri (sec. VIII o IX), di ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] aggiunto la bestemmia, la poligamia, l'esercizio dell'arte magica o divinatoria. Essa applica la pena medievale 'Indice, mentre la quarta concerne l'uso della Bibbia in volgare, la settima i libri osceni, la nona i libri di magia; la regola decima ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] con tutto lo sterco attraverso una breccia praticata nel muro. Settima fatica è la cattura del toro di Creta, che Posidone fecero di E. e delle sue avventure uno dei soggetti preferiti dell'arte.
Agl'inizî di questa l'eroe non ha ancora nulla che lo ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] di scarso interesse se si eccettua il Grünes Gewölbe, in cui si custodisce la magnifica raccolta di gioielli e d'oggetti di arte industriale della ex-casa reale. Dirimpetto alla facciata della chiesa di corte verso il fiume v'è la Terrazza del Brühl ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] ’occasione di proporre non una mostra, ma una sorta di scuola d’arte sperimentale, un «sito super attivo di produzione culturale» (Vidokle, in espositive di alcune passate edizioni della b.: nella settima, diffusa in più siti del Trentino-Alto Adige ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] durante la recessione del 2009, quando si classificò settima). L’edilizia ha giocato un ruolo di rilievo, per la letteratura ad Alice Munro (v.), massima esponente di quell’arte della short story – si vedano le raccolte Too much happiness ( ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] possesso delle terre per ventinove anni col corrispettivo della settima di biade e della terza di vino; rimise nell di cultura e di vita monastica, ma anche un monumento d'arte: rifece il monastero dalle fondamenta, costruì una basilica ampia e ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] segg.) e nell'inno omerico ad A., come, più tardi, nella settima olimpica di Pindaro (v. 34 segg.). Prima sposa di Zeus era loro varietà, non grande, le molte statue meno illustri che l'arte greca del sec. V e del IV ci ha dato essenzialmente intorno ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] al primo oggi si propende per quello emanato da Artaserse nel suo settimo anno (458-457 a. C.), riferito in I Esdra, VII, : time of Nebuchadrezzar, New Haven 1923.
Per Daniele nell'arte: E. Le Blant, Notices sur quelques représentations antiques de ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...