MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] agli anni 1946-47). Si vedano inoltre: S. Casmirri, L’Unione donne italiane (1943-1948), Roma 1978, ad ind.; T. Pitch, La sessualità, le norme, lo Stato. Il dibattito sulla legge Merlin, in Memoria, 1986, n. 17, pp. 24-41; G. Pallotta, Cronache dell ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] in cui la vita religiosa, quanto più appariva austera e rigorosa, tanto più celava e potenziava le selvagge esplosioni della sessualità repressa. Un caso di identificazione dei fatti narrati dal B. con una situazione reale, quella del monastero di S ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] di vita e quelle delle giovani ospiti risultava davvero incolmabile, anche e soprattutto in fatto di sessualità, che trovava quelle signore borghesi educate alla morale vittoriana affatto disarmate e perciò incapaci di offrire strumenti ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] neofemminista, tanto da rimproverare a più riprese al PCI le permanenti timidezze in fatto di divorzio, aborto e consultori, di sessualità e di famiglia, o l’ambiguità di parole d’ordine come la difesa del «valore sociale della maternità», frutto a ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] , a cura di J. Bentini, Milano 1998, pp. 187-204 (in partic. pp. 187-191); G. Romeo, Esorcisti, confessori e sessualità femminile nell’Italia della Controriforma. A proposito di due casi modenesi del primo Seicento, Firenze 1998 (in partic. In quel ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] nella borghesia imprenditoriale piemontese e basato sulla classica triangolazione marito-moglie-amante, ma anche sul tema della sessualità matrimoniale, il film ebbe inizio alla fine di marzo del 1968, per poi interrompersi tragicamente. Pietrangeli ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] ... 1985, a cura di S.P. Revard et al., Binghamton (NY) 1988, pp. 99-105; V. Marchetti, Detestanda libido. Le sessualità anomale nei “Lectionum antiquarum libri” di L. R., in Eresie, magia, società nel Polesine tra ’500 e ’600, Rovigo 1989, pp ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] il progetto di un libro interamente dedicato a tali questioni, poi uscito postumo con la curatela del figlio Arturo (Sessualità umana secondo la psicologia, la biologia e la sociologia, Torino 1931).
Morì a Genova il 13 febbraio 1929.
Fonti ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] veda la collezione di Quaestiones sui problemi della costituzione e sostegno dei Monti di pietà, sull'elemosina, la sessualità, il matrimonio, la proprietà privata, raccolte negli Opuscula). Il commento della Secunda secundae gli offrì l'occasione di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] cercò di dare una apporto risolutivo, ma i tentativi di allevare anguille e trattenerle in cattività nel tempo della maturazione sessuale non dettero risultati e neppure fu possibile rinvenire le loro uova. Il G. continuò a ritenere che questi Pesci ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...