Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] in differenti paesi europei, sappiamo che è composto da esponenti della piccola e media borghesia, per il sessanta per cento di sessofemminile, i quali vantano un diploma di studi superiori (licenza o laurea), hanno un'età media che oscilla tra i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] latte e uova. Dal momento che gli spermatozoi contenenti i cromosomi X o Y, danno rispettivamente origine ad animali di sessofemminile o maschile nei mammiferi, è possibile aumentare nel seme la presenza degli spermatozoi X o di quelli con Y avendo ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] di Christine Angot (n. 1959; Rendez-vous, 2006; trad. it. 2008). La vena autobiografica sembra prevalentemente di sessofemminile. Tutt’altra consapevolezza compositiva e problematica si manifesta nell’opera di Camille Laurens (n. 1957), che esplora ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] nere e arancione. Essi sono tipicamente di sessofemminile (con un corredo di cromosomi sessuali XX), iniziali, F.D., fu identificato come caso di inversione di sesso (Strain, Warner, Johnston, Bonthron 1995). Analisi più approfondite rivelarono ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] tra le donne: infatti il 79% degli ultrasessantacinquenni soli che sono in situazione di povertà appartiene al sessofemminile.
La condizione socioeconomica costituisce in effetti una preoccupazione comune per gli anziani. In tal senso i dati ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] X 10, XI 19, Pg XVI 74, Pd II 68.
2. La funzione pronominale si può avere anche al femminile, ma con riferimento a determinate persone di sessofemminile: If IX 53 dicevan tutte riguardando in giuso; Fiore LII 7 largo prometti a tutte de l'avere; Cv ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] per poco più di una stagione intorno al 2450 a.C.; l'unica sepoltura rinvenuta era di un individuo di sessofemminile posto nella fossa in posizione accovacciata e accompagnato da un solo oggetto: un ciottolo utilizzato come lisciatoio per brunire ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] primati non umani, è stata evidenziata una maggiore suscettibilità a modifiche nei livelli di BDNF in soggetti di sessofemminile. Questo risultato è in linea con quanto descritto in termini di differenze di suscettibilità di genere alla patologia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] i medici che si trovavano di fronte a una serie di sintomi bizzarri e imprevedibili manifestati soprattutto da pazienti di sessofemminile ‒ dolori nell'area genitale e addominale, che si irradiavano dalla testa ai piedi o si sviluppavano all'interno ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] a quanto si riscontra anche a livello internazionale – la psicoanalisi si rivelerà sempre più una professione congeniale al sessofemminile.
g) L’evoluzione più importante e significativa del dopo Freud, dagli anni Quaranta ai nostri giorni, è stata ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...