• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [20]
Arti visive [10]
Storia [4]
Zoologia [3]
Medicina [2]
Astronomia [1]

SERTOLI, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERTOLI, Giandomenico Luciano Segreto SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena. Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] primi mesi del 1944, entrò in contatto con Ernesto Rossi e con sua moglie Ada, rifugiatisi in Svizzera già nel settembre del 1943. Sertoli non aveva una formazione politica, un po’ per la giovane età, un po’ per il sistema nel quale era cresciuto, ma ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

SERTOLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERTOLI, Enrico Carla Garbarino – Nacque da nobile famiglia a Sondrio il 6 giugno 1842, secondo di cinque fratelli, da Giuseppe, ingegnere cui si deve la facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio [...] of the testis, in Molecular reproduction and development, LXXVIII (2011), (DOI: 10.1002/mrd.21299); L.R. Franca et al., The Sertoli cell: one hundred fifty years of beauty and plasticity, in Andrology, IV (2016), pp. 189-212; C.B. Geyer, A historical ... Leggi Tutto
TAGS: RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ERNST WILHELM VON BRÜCKE – FRIEDRICH SIGMUND MERKEL – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERTOLI, Enrico (3)
Mostra Tutti

PARIBELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIBELLI, Cesare Paolo Conte – Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli. Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] arruolò come cadetto nelle guardie svizzere del Regno di Napoli. Promosso alfiere nel 1783, a partire dal novembre dell’anno successivo usufruì di una licenza di diciotto mesi trascorsi nella terra natia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARESCALCHI – REPUBBLICA PARTENOPEA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA – ÉTIENNE DE LA BOÉTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBELLI, Cesare (2)
Mostra Tutti

FOGLIATA, Giacinto Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIATA, Giacinto Giuseppe Milo Julini Nacque a Chiari (Brescia) il 2 giugno 1851 da Giambattista e da Bianca Vittoria Galbiati, nell'atto di nascita indicati come "bottegai". Si laureò presso la scuola [...] di Milano nel 1872 e, subito dopo, divenne assistente incaricato di anatomia e fisiologia nell'istituto diretto da E. Sertoli. Nel 1873, accettando il posto di aiuto clinico offertogli da A.A. Vachetta, chirurgo e studioso di podologia veterinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] gli studi più avanzati e costituiva la nuova frontiera della biologia e della medicina. Allievi di Oehl erano stati E. Sertoli e G. Bizzozero, che il G. incontrò al termine della sua permanenza nell'ateneo pavese, insieme a G. Balsamo Crivelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RESISTENZA DELLA VITE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ASCARIS LUMBRICOIDES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

LIGARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGARI, Cesare Daniela Dalla Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] Salis: Meli Bassi, 1974, pp. 142, 214). Nel 1753 realizzò il Ritratto del canonico G.B. Sertoli (Sondrio, palazzo Sertoli in Quadrivio: ibid., pp. 142, 210), unica tela del L. di questo genere pittorico pervenuta a oggi. Dispersa in seguito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – GEROLAMO EMILIANI – ANDREA AVELLINO – PADRI SOMASCHI – PITTURA A OLIO

CAIMI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Antonio Serenita Papaldo Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] ben definita sicché lo si ritiene piuttosto un eclettico (Sertoli Salis). Dal 1860 fu segretario e quindi docente . XIX (catal.), Milano 1900, p. 51 (Il riscatto di Camoens);R. Sertoli Salis, A. C. nell'arte del suo tempo, in Boll. della Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro) Daniela Dalla Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini. Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] di Sondrio nel 1717 firmò e datò una delle due tele poste ai lati dell'altare maggiore dell'oratorio di palazzo Sertoli, S. Francesco Saverio battezza una principessa indiana (ora presso la Banca popolare di Sondrio), e nel 1720 realizzò la Messa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – ANGELO MARIA QUERINI – DOTTORI DELLA CHIESA – PIETRO BERRETTINI – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGARI, Pietro (1)
Mostra Tutti

MORPURGO-TAGLIABUE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO-TAGLIABUE, Guido Paolo D'Angelo – Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre. Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] 1984; Goethe e il romanzo, Torino 1991; Il gusto nell’estetica italiana del Settecento, a cura di L. Russo - G. Sertoli, Palermo 2002 (con  Appendice bibliogr., pp. 243-247). Fonti e Bibl.: L. Rossi, Situazione dell’estetica in Italia, Torino 1976 ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – EMANUEL SWEDENBORG – TRASCENDENTALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORPURGO-TAGLIABUE, Guido (2)
Mostra Tutti

CODURI, Giuseppe, detto Vignoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODURI, Giuseppe, detto Vignoli Paolo Venturoli Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] che il Torricelli eseguì nell'oratorio di S. Gerolamo e nel palazzo Peregalli di Delebio e nel salone di palazzo Sertoli a Sondrio. Qui ci troviamo di fronte come nella decorazione documentata del 1756 nel presbiterio della chiesa di S. Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali