PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] dei dannati si aggiunge la coreografia tutta teatrale ed esteriore di un Charun, grottesco spaventapasseri che agita serpenti nella Tomba dell'Orco. Mentre la suprema pacificata malinconia del notissimo rilievo a tre figure rende con silenziosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] e il fondere, osserva "quanto giovamento alli studiosi apportano le pitture di varii animali, come d’occelli, pesci, ceti, serpenti" e aggiunge: "se gli antichi avessero fatto ritrarre e depingere tutte le cose che hanno descritte, non si troverebbe ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] 64; A. Urbancic, L’io-narrante autobiografico di A. V., in Campi immaginabili, 1991, n. 1-2, pp. 145-152; G. Venturi, Serpenti e dismisura: la narrativa di A. V. da «Circe» a «Naja tripudians», in Les femmes écrivains en Italie (1870-1920): ordres et ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] e dallo scinco dalla coda azzurra. A Guam è stato introdotto involontariamente, con i frequenti viaggi aerei, il serpente arboreo bruno australiano (Boiga irregularis), che sta distruggendo gran parte della fauna locale; la specie è stata in seguito ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] ad Ermopolis Magna sia sorta la prima cosmogonia sistematica. Gli dei primitivi furono otto, quattro maschi, rane, quattro femmine, serpenti. Sono: Nūn e sua moglie Náwne (eg. nwnw, copto nûn ἄβυσσος; femm. njnw.t, in greco ναυνι, originariamente a ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] foro, per due ingressi secondarî. Vicino ad uno di questi sono stati trovati i residui di un dipinto larario coi soliti serpenti; probabilmente vi era rappresentato anche il genius macelli, che ci è noto da una iscrizione di Bracara in Spagna (Corp ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] bianco, insolubile nell'acqua che, quando è secco, si può accendere e brucia decomponendosi e aumentando molto di volume (serpenti di faraone). I solfocianati possono essere ridotti a cianuri in varî modi, per es., riscaldandoli con polvere di zinco ...
Leggi Tutto
HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] rosso e verde e col capo ornato di caruncole d'un rosso-azzurro vivo. Scarsi i Rettili peculiari della regione; fra i serpenti alcuni si trovano fino sui 4500 m. s. m. (Naja, Trimeresus, Simotes); fra i Lacertilî notiamo parecchie specie di Agame e ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] in Arcadia: la statua di legno (uno ξοανον) rappresentava una donna seduta su una pietra, ma con la testa equina, incorniciata da serpenti; una veste nera le scendeva sino ai piedi; in una mano teneva un delfino, nell'altra una colomba: la figura, d ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] Chavín. La scultura dello stile Chavín, consistente in rappresentazioni a rilievo di figure composite con forme umane, feline, di serpenti e di uccelli, è diffusa largamente. Ricerche sulla costa del centro e su quella settentrionale hanno portato a ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...