Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] di propagazione del suono, teoria dei gas, calorimetria, ecc.), e, numerosi e importantissimi, nel campo dell'analisi, algebrica e infinitesimale (serienumeriche, serie trigonometriche in due variabili; frazioni continue; integrazione di equazioni ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] elettronici di tipo digitale ha consentito l’uso, quasi esclusivo, di metodi di tipo numerico, quali per es., procedi;menti di integrazione per serie o procedimenti che permettono la sostituzione delle e. differenziali con sistemi di e. algebriche ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] e propria ''gara spaziale''. Von Braun poté, dopo una serie di vicissitudini politiche, dire di aver portato a compimento le sue geologicamente più attivo in tutto il sistema solare, con grande numero di vulcani i cui gas formano anelli di vapori di ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] aumenterà, gli oggetti visibili nell'Universo saranno sempre meno numerosi. Fra 30 miliardi di anni tutti i milioni di epoca remota. Successivamente la simulazione ha mostrato tutta una serie di eventi nell'evoluzione dell'Universo che sarà possibile ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] a questo proposito, Manilio (inizio del I sec. d.C.) enuncia una serie di regole per stabilire la durata del giorno e della notte durante ciascun ‘mese zodiacale’, ossia nel numero di giorni che il Sole impiega per attraversare un segno zodiacale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] nuove questioni e condussero all'elaborazione di una serie di temi: l'osservazione degli effetti della pressione dell'aria contribuì all'individuazione di diversi corpi aeriformi e delle loro numerose proprietà; quella dell'elettricità aprì la strada ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] caso esemplare è quello relativo ai metodi di somma delle serie (duoji, lett. 'problema di accumulazione') e di nel già citato Metodi di calcolo per le perle in un piatto. Numerosi autori hanno osservato che l'abaco cinese e lo strumento per il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] Pappo e da Teone. Inoltre, gli Arabi conobbero una serie di trattati greci, noti come 'piccola astronomia', in personale egli effettuò, nel corso di una trentina d'anni, numerose rilevazioni di grande qualità, raccogliendo poi una sintesi del suo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] da due a dodici giorni (ahīna), sono costituiti da una serie di riti di un giorno, variamente configurati, e hanno come 1 della Tav. III, e sia AB=a, dove a2 è il più grande numero quadrato minore di n; sia così n=a2+r, dove a2 e r rappresentano, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] usata per indicare 20 con l'appropriato termine per i numeri da 1 a 19. Strutture di questo genere inducono successive serie di numeri, e serie con serie, che riproducono analogicamente la serie di base dei successori da 1 a 19. Caratteristico delle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...