Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] una loro combinazione): strutture algebriche o geometriche, equazioni algebriche, differenziali (ordinarie o esplicito. Si può pensare di sostituire alla f(x) il suo sviluppo in serie attorno a un punto: se x è uno scalare ciò equivale a considerare ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] della Rivoluzione francese la s. venne addirittura formalizzata come scienza "geometrica" perché, nelle parole di D.A.H. von Bülow, essa dominio della s. si è espanso, come attraverso una serie di cerchi concentrici, dalle più semplici fino alle più ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] schellinghiana e hegeliana si p-rpetuò nelle opere di una serie di epigoni (Krause, Thrahndorff. Weisse, Deutinger, Oersted, della sua eterna ascesa a spirale, secondo l'immagine geometrica in cui piacque al Croce di allegorizzarla), e dissoltasi ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] trasgressivamente da O. verso E., furono sottoposte, dopo una serie di corrugamenti e di disturbi, a un lungo ciclo erosivo che che intagliano nel cielo netta la loro sagoma geometrica, sollevandosi bruschi sul piano circostante come quinte di ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] ottagoni o su poligoni di maggior numero di lati. La forma geometrica più semplice di cupola è quella della semisfera che si volge su angoli e sedici nelle facce, e riunite tra loro da una serie di archi disposti secondo i paralleli (fig. 15). La ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] .M. Weeber (n. 1937), mirata all'essenzialità geometrica, come è riscontrabile nella griglia urbanistica del quartiere Venserpolder J. Coenen (n. 1949) sono strutturate da una serie di episodi autonomi accomunati dalla raffinatezza del disegno e dei ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] - dunque non a singoli oggetti, ma a un'intera serie di oggetti che, interconnettendosi fra loro o per generazione o esili e lunghi, a densa schiera, che affiancano le geometriche mura urbane nella Deposizione dalla Croce del Beato Angelico). In ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] ) sembra avere un carattere più teorico che pratico.
Geometrie finite e quadrati latini
Il problema di sapere per dei gruppi semplici minimali, ottenuta alla conclusione di una lunga serie di articoli pubblicati nel corso di sette anni, dal 1968 ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] zone funzionali distinte:
a) zona di conduzione: la sua geometria deve soddisfare due necessità: bassa resistenza al flusso (che necessita sono in corso di sviluppo e di valutazione una serie di farmaci per prevenire l'enfisema, ed enzimi in ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] scopo è quello d'introdurre fra le due linee, e in serie con esse, un tratto, lungo un quarto di lunghezza d'onda, di una terza linea avente impedenza caratteristica eguale alla media geometrica di Z′g e Z″g (adattatore d'impedenza o trasformatore ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...