. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] un'estensione teorica alla biologia delle ideali derivazioni delle forme geometriche.
Teoria della mutazione (De Vries, 1901). - La ma esse nell'embrione sono ancora accennate, salvo che poi la serie superiore si salda con la tibia e l'inferiore con l ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Nikel o A. Stematsky rifuggono l'assolutezza dell'astrazione geometrica e optano invece per quella lirica di matrice francese: sono rappresentate in I. da A. L. G. B. Sonnino (serie di edifici pubblici in vari centri minori), S. Mandl e G. Kertesz ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] e ai Torlonia. Ha uno stupendo teatro d'acqua e una magnifica serie di scale e rampe. Villa Falconieri fondata dal card. Ruffini nel 1548 torna ad adagiarsi sulle forme regolari, semplici e geometriche e l'architettura riprende a sua volta il dominio ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] così che il baricentro G della massa non giaccia sull'asse geometrico dell'albero, ma abbia rispetto a questo una certa eccentricità è la catena di Galle (fig. 45) costituita da due serie di piastrine (in numero più o meno grande a seconda dello ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] con stampigliature regolari, a quella con composizione geometrica stentinelliana, associata alla prima ceramica figulina dipinta di San Giorgio dei Genovesi a Palermo, 1969) o toscane (serie di Croci, tra cui quella della Cattedrale di Mazara del ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] da superficie che non sono più quelle che la geometria chiama elicoidali, quantunque, nel campo tecnico, vengano si fa variare il numero di giri n da una corsa all'altra della serie. Il rapporto a = u/n si chiama avanzo per giro; la differenza ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] denominazione di fenomeni di diffrazione s'indica una serie complessa di fatti concernenti la propagazione dell'energia raggiante in un mezzo omogeneo, che non sono spiegabili con la classica ottica geometrica. Si hanno fenomeni di diffrazione più o ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] da meno dell'interior design, estendendosi a oggetti non di grande serie né di grande diffusione che vedono di nuovo l'Olivetti in a grosse righe parallele, la cui squisita eleganza geometrica esprimeva la quintessenza del design nordico.
Gli anni ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] razionale d'una curva piana. Si capisce perciò che lo studio delle curve algebriche gobbe riceva luce dalla geometria sopra la curva, cioè dalla teoria delle serie lineari. Di fatto ogni curva gobba d'ordine si può far nascere da una curva piana in ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] il processo è efficiente quando si opera su idrocarburi della serie grassa in cui la catena aperta facilmente si spezza; rifinitura per lucidarli e dar loro l'esatta forma geometrica desiderata.
Nella tabella seguente sono raccolti alcuni dati sulle ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...