La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] di espressione che permise loro di affrontare la serie (potenzialmente infinita) delle potenze positive e negative di 10, e più tardi potenzedi variabili (nel caso di nel cap. 8 e la sua strategia formale; esso equivale cioè a un procedimento che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di superconduzione del materiale di cui sono fatte; in questo modo sono ridotte enormemente le perdite dipotenza per le correnti a radiofrequenza nelle cavità (da milioni di W a metro di acceleratore, a decine di primo di una seriedi satelliti ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] negli ultimi cento anni una seriedi scoperte nel campo delle scienze di generazioni di individui, e che vanno sotto il nome di evoluzione. Come nel caso di definizioni più formalidi restrizione progressiva della potenzialità prospettica alla potenza ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] sia formalmente reale, così che 1 sia una somma di quadrati in F. Sia m il più piccolo numero di quadrati in F aventi per somma -1. Il lavoro di Pfister condusse alla dimostrazione della congettura seguente: m è una potenzadi 2 ed ogni potenzadi 2 ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] viola le identità formalidi Ward della teoria, di tali grafici ad alto mW, comportamento che è ~ (1/m²W) a meno dipotenzedi . Symanzik, 1970 e i contributi del 1971) della teoria. Una seriedi momenti qi0 viene detta non eccezionale se Γ(n)(g • λm; ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] ; va tuttavia sottolineato come i limiti di tali gruppi siano tutt'altro che netti e come oggetti prodotti con funzioni diverse presentino spesso evidenti analogie formali tra loro.La serie cronologica dei dittici consolari bizantini si sovrappone ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una seriedi articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 'ordine di 10,4 megaton (la potenza esplosiva di un megaton è pari a quella di un milione di tonnellate di tritolo), metodo per ottenere trasformazioni canoniche utilizzando il formalismo delle seriedi Lie; questo metodo verrà applicato con successo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] declinare nei sondaggi di opinione. Una seriedi energiche iniziative la fisica accademica nelle quattro maggiori potenze erano comunque grosso modo uguali se formalidi una formulazione astratta della meccanica generale, quale il principio di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] C.) e tardo ellenismo (170-30 a. C.). Per la continuità formale dell'arte g. nell'èra romana, che inizia a partire dal 100 la maggiore potenza finanziaria del mondo greco di allora. se fossero composte da seriedi lastre di terracotta; l'esempio delle ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] seriedi carte crispine di diversa provenienza e denominazione: Roma, Archivio centrale d. Stato, Archivio di Stato di Reggio Emilia, Archivio di Stato di Palermo, Deputazione di storia patria di come fattore di una politica dipotenza, in Gli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...