NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] cui esso ha portato si può menzionare l'identificazione difunzioni differenziate nelle varie aree visive della corteccia dei primati trapianto di fegato, il trattamento dell'EE non dispone di rimedi etiologici, ma si avvale piuttosto di una seriedi ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] interstiziali senza la necessità di sintetizzare una seriedi integrine specifiche per ciascun ligando.
La fissazione di cellule ematiche ai tessuti, al di fuori delle pareti vasali, costituisce un'altra importante funzione delle integrine, com'è ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] il medico l'atto di prescrizione terapeutica, che è basato su una seriedi implicazioni non sempre di adempiere alle funzionidi sorveglianza: vi partecipano medici e infermieri di area chirurgica e di medicina-infettivologia; le finalità di ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] dei linfociti T CD4+, con forte limitazione dei processi rigenerativi. A questo meccanismo si affianca il ruolo di cellule T a funzione citotossica, in grado di colpire il virus dislocato sui CD4. Meno evidente, ma da non escludersi, un processo ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] 6, GM-CSF e TGF-α e β. Inoltre, gli eosinofili esprimono una seriedi molecole di adesione, quali ICAM-1, VCAM-1, LFA-1 e le selectine, indispensabili soggetti atopici esista una minore efficacia difunzione soppressiva delle cellule Treg rispetto ai ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] ), presente sulla membrana dei linfociti Th, i quali producono a loro volta una seriedi fattori solubili (citochine). Le citochine sono mediatori di numerose funzioni delle cellule del sistema immunitario, tra cui la crescita dei linfociti e la loro ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] , aver superato tutte le difficoltà metodologiche e tecnologiche in modo da fornire le prime apparecchiature funzionanti, progenitrici di una lunga seriedi altre, diffuse ormai in tutto il mondo, che costituiscono un mezzo insostituibile sia nella ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] dalla fisiologia la farmacologia) veniva infra-tessuta da una seriedi conoscenze precise che il medico prendeva dal fisiologo, ma cui quasi inaspettatamente, che, in natura, alla base difunzioni molto diverse nello stesso organismo, o le stesse ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] iniziale attivi una seriedi vie secondarie e produca una molteplicità di risposte differenti (pleiotropicità). In questi casi, mutazioni dei componenti più a valle sono responsabili di un numero inferiore difunzioni alterate rispetto a quelle ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] che sono caratterizzate da ripetuti periodi riproduttivi nell'arco della vita, con invecchiamento si intende una seriedi alterazioni difunzioni e di strutture che si sovrappongono, lentamente e in modo insidioso, dopo il periodo della maturità nel ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....