(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] semplici e automatiche e dall'altro lato a quella delle funzioni cognitive e delle istanze etiche della personalità. Leventhal (1979 in particolare le e. umane, implicano evidentemente una seriedi messe in riferimento fra la situazione attuale e ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] funzione integratrice dello stato di vigilanza, delle reazioni emozionali e nel controllo centrale difunzioni trasmissione intersinaptica. Nell'ambito di queste ricerche si colloca la realizzazione di una seriedi dicarbamati miorilassanti, uno dei ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] centrali nucleari, che in alcuni paesi sollevano una seriedi perplessità per motivi di sicurezza, acuite negli ultimi anni dall'incidente di Černobyl; ciononostante, già oggi sono in funzione in varie nazioni ben 450 centrali nucleari che consentono ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] alle singole cellule dell'organismo. In condizioni patologiche, quando il rifornimento di O2 è compromesso, entrano in funzione una seriedi meccanismi di adattamento per assicurare, comunque, la respirazione cellulare. Uno degli obiettivi principali ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] e funzione dei ventricoli. Fra le cause che frequentemente possono determinare un quadro di scompenso cardiaco sono da segnalare anche le cardiomiopatie (dilatative, ipertrofiche, restrittive) nelle quali si manifesta una seriedi condizioni ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] attività vitaminica.
Negli ultimi tempi sono state eseguite numerose seriedi esperienze su animali per identificare la vitamina B2 con Lopez-Lomba queste lesioni, come quelle delle funzioni intestinali, sarebbero secondarie a un disturbo profondo ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] perdita totale o parziale della funzionedi uno o più organi o del trauma chirurgico di per sé.
Nel primo caso inserendo una seriedi fattori correttivi che cercano di ovviare alle incertezze già segnalate, per gli USA è stato proposto di indicare il ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] del c., tramite il metodo etologico, in soggetti ospedalizzati per comprendere funzioni e cause dei disturbi fondamentali. Tali ricerche sono andate incontro a una seriedi limiti e difficoltà metodologiche che ne hanno limitato l'applicazione. Il ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una seriedi [...] linguaggio fonetico articolato dal punto di vista fisico consiste dunque in una seriedi speciali rumori espiratorî, talora anche la voce rauca e sopprime le note alte per l'abolita funzione dei tensori (crico-tiroidei).
F. A. Longet dimostrò che ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] incontro a una seriedi modificazioni funzionali e morfologiche, con sviluppo di ipersensibilità da denervazione. , del neuroma da amputazione. La carbamazepina funziona come stabilizzatore di membrana, attraverso l'inattivazione dei canali del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....