Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] dei gruppi di geni ortologhi permette di estendere quella funzione a nuovi membri del gruppo di cui è nota la struttura nucleotidica. Inoltre, questa relazione fra geni permette di formulare in modo diretto una seriedi previsioni sulla funzionalità ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] neurotrasmettitori, come pure delle molecole di trasporto del segnale, essendo funzioni del grado di attività della rete, sono anch eziopatogenesi della d. è uno stimolo per tutta una seriedi studi diretti a ricercarne utilità nel campo della terapia ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] BFB in termini di CO presenta una seriedi problemi. Nel BFB è stata riconosciuta la maggiore efficacia e privilegiato l'uso di FB analogici (in cui il FB è continuo e varia proporzionalmente alle variazioni della funzione fisiologica) rispetto ai ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] sindrome intera si riassume nella perdita di glucosio con l'urina senza produrre alcuna seria conseguenza per la salute del malato, e l'anacidogenesi renale, in cui la compromissione della funzione tubulare di acidificazione dell'urina compromette in ...
Leggi Tutto
Diabete mellito. - Si ritiene oggi elemento eziopatogenetico essenziale della malattia un'insufficienza congenita ed ereditaria delle insule pancreatiche. Gli studî eredobiologici compiuti su coppie di [...] fondamentale, rivestono però molta importanza le funzioni metabolizzatrici del tessuto muscolare e quelle regolatrici
Le ricerche di U. Lombroso (1902-04), riprese e completate poi da una lunga seriedi indagini sperimentali e cliniche di molti altri ...
Leggi Tutto
SACKS, Oliver
Nino Dazzi
Neurologo e scrittore britannico, nato a Londra il 9 luglio 1933. Dopo aver conseguito la laurea in medicina ed essersi specializzato in neurologia, rispettivamente alla St. [...] pazienti sofferenti di emicrania cronica e di parkinsonismo postencefalico. Approfondì inoltre lo studio delle funzioni e , a partire dal 1970, nella pubblicazione di una seriedi saggi e di resoconti clinici che, nonostante le notevoli differenze ...
Leggi Tutto
Neuropsicologo statunitense, nato a New York il 16 ottobre 1909. Ha conseguito la laurea in psicologia (1933) e il dottorato in psicologia clinica (1935) presso la Columbia University. Dopo un periodo [...] ricordati gli studi sul ruolo dell'emisfero destro in una varietà difunzioni mentali in diversi compiti visuospaziali, di percezione stereoscopica, di localizzazione spaziale, di informazioni uditive e tattili.
Notevoli le sue ricerche sull'afasia ...
Leggi Tutto
genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle m.g. nella [...] di un test genetico. Il fenomeno opposto a quello dell’eterogeneità genetica di locus è quello della serie allelica che fare con il metabolismo respiratorio e con le funzionidi replicazione del DNA, trascrizione e traduzione all’interno del ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] la tecnica sperimentata su Dolly funzioni nell'uomo, forse porterebbero all'apertura di orizzonti di studio e soprattutto di applicazioni meno ampi di quel che si crede. La tentazione di proseguire in questo genere di esperimenti è irresistibile per ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] un ritorno alle condizioni iniziali, in quanto a quel punto si inaugura una seriedi processi consequenziali in cui sono largamente implicate la formazione, la funzione e la conservazione dei lisosomi, che terminano con la denaturazione globale del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....