BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] , A. Fusinato, T. Mamiani. La stessa composizione della commissione è indicativa dell'orientamento della rivista, in cui il Croce sentirà l'eco dell'arte di E. Praga; diverse seriedi bozzetti e paesaggi pubblicherà poi sulla Illustrazione italiana. ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] sua men che mediocre composizione, sino all'ambizioso dramma sacro "da cantarsi in Ravenna" La fuga di Agar (Ravenna 1732).
Ma Il contenuto di tutta questa seriedi scritture era quello, espresso a chiare lettere sin nei titoli, di una difesa dell ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] una seriedi provvedimenti relativi all'ordine interno della città, al fine di assicurare i confini della Repubblica e di sgombrare All'aprile 1542 risale la composizione da parte del L. di una "veglia" in forma di lettera, indirizzata all'arcivescovo ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] e il L., come si ricava da una seriedi atti notarili conservati presso l'Archivio di Stato di Padova.
Nel 1533, il L. si legò L. fu poeta sufficientemente stimato, ricordato per la composizionedi una tragedia ispirata alla storia coeva e per un ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] D. riunì una seriedi eleganti epigrammi in latino, dedicati a Girolamo de' Monti, marchese di Corigliano.
Nei primi anni Seicento di alcuni indirizzi cinquecenteschi che divulgarono l'uso della lingua latina per la composizionedi poemetti di vario ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] si conservano inoltre una seriedi facetiae (aneddoti, raccontini umoristici o moraleggianti, ecc.) scritti dallo stesso C. presumibilmente nel 1463, come risulta da una data apposta in margine alla prima composizione; le facetiae si trovano ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nacque a Padova il 4 dic. 1798.
Educato allo studio dei classici sotto la guida di Giuseppe Barbieri, il C. rivelò assai presto doti poetiche pubblicando un Saggio di [...] Nello stesso tempo si dedicò alla composizionedi tragedie, dando alle stampe nella Raccolta teatrale di A. Bazzarini (Venezia 1824) le e, accompagnata dal marito, collezionò una lunga seriedi trionfi, suscitando ovunque l'applauso entusiasta delle ...
Leggi Tutto
GENUZIO, Andrea
Lucinda Spera
Nacque a Napoli intorno al 1615 da una famiglia appartenente all'aristocrazia urbana di seggio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1636, sostenne apertamente il governo del [...] 1644, e alla terza (ibid. 1650), anche se la composizionedi entrambe si deve considerare anteriore. Il romanzo apparve in edizione a ritmo serratissimo. Soltanto alla fine, dopo una seriedi ritrovamenti multipli, i due amanti potranno celebrare le ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] , scontro che diede luogo a una seriedi polemiche svoltesi sulla Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della stesura de L'inferno della tirannide (Torino 1865), brutta composizione in 34 canti, obbligati alle rime dei canti dell' ...
Leggi Tutto
GALLANI, Giuseppe Leggiadro
Angela Asor Rosa
Figlio di Ziardo e di Susanna, nacque a Parma il 21 dic. 1516. Di famiglia cospicua, il G. venne avviato a studi notarili, ma non esercitò mai la professione, [...] che anima la descrizione degli eventi.
Di qualche anno successiva è la composizionedi una tragedia in cinque atti, la poetica del G., conservata in una seriedi volumi miscellanei: il libro V delle Rime di diversi illustri signori napoletani, e ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...