GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] la difesa antimalarica con sistemi meccanici e di bonifica in una seriedi primi interventi di cui diede conto nella Relazione dell'esperimento di preservazione dalla malaria fatto sui ferrovieri nella piana di Capaccio sotto la direzione del prof. B ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] conferma e l'esecuzione d'una seriedi decisioni da essi già prese - tra cui l'erogazione di fondi per la costruzione di S. Maria Novella - e didattica, nella Divisio scientie (termini massimi dicomposizione 1270-95, forse da restringere agli anni ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] 1993, pp. 213 s.: 24 giugno 1611). Nel 1612 componeva una seriedi "discorsi civili" (ibid., pp. 230 s.: 23 marzo 1612), tra classificazione delle pitture secondo tecnica, epoca e modo dicomposizione, secondo valore e non-valore, in quanto originale ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Museo de bellas artes).
Grazie a questi punti fermi una seriedi tele è stata aggregata a costituire il nucleo giovanile ( tavolozza ricca e pastosa e sulla predilezione per composizioni teatrali, destinato a monopolizzare la parte restante del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] gravemente danneggiati nella seconda guerra mondiale).
La composizione ad arco trionfale con l'arcosolio su il modello di Antonio fu portato a Padova e subito l'Arca commissionò una seconda seriedi rilievi ai due fratelli: al L. la Morte di s. ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] aumentato le spese e accresciuto i tempi dicomposizione. Fondamentale fu la collaborazione con l'incisore complementare alle edizioni greche. L'edizione di Giamblico del 1497 proponeva una seriedi scritti di autori neoplatonici curati e tradotti da ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] sarebbe uscito bene dalla vicenda, cercò una composizione amichevole, rinnovando la richiesta dell'appalto degli allumi sua villa.
Per la loggia di Psiche Raffaello aveva ideato una seriedi arazzi, mai eseguiti ma di cui aveva lasciato i disegni, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Le decisioni, che presero forma in una seriedi decreti emanati il 17 febbraio, estendevano alle discussione per la riforma della composizione delle corti di assise, si oppose decisamente e con successo al tentativo di abolire le giurie popolari.
...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] in quelli politici e parlamentari; vasta, di carattere internazionale e di diversa composizione politica era anche la cerchia delle sue altro, dal positivo esito di una seriedi conversioni "minori" e da interventi di sostegno al cambio e alla ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] è documentato da una seriedi sette lettete scritte tra il 26 settembre e il 12 dice mbre di quell'anno, la prima ulteriore testimonianza - accanto ai più noti casi delle composizionidi Stradella - di come la "forma" del concerto grosso sia nata e ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...