Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] ha lasciato in eredità alla chimica una notevole seriedi pittogrammi, abbreviazioni e monogrammi.
Chimici del 17 di Lavoisier. Parallelamente ai principi della nuova nomenclatura, i s. proposti dai due chimici francesi erano basati sulla composizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che essa vi svolge, la G. ha sperimentato una seriedi accordi tra proprie regioni e regioni degli Stati limitrofi dando 870, si ritentò la composizione poetica di largo respiro per merito di Otfried, autore di una Evangelienharmonie in dialetto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] aprirsi al commercio internazionale con l’imposizione di una seriedi trattati ineguali con le maggiori potenze occidentali. numero dicomposizioni poetiche. Rappresentativo di questo genere di prosa e poesia è lo Ise monogatari («Racconti di Ise»), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] pure formato da una seriedi tavolati, profondamente incisi dall’erosione torrentizia degli uidian (➔ uadi). Il bordo orientale di questi tavolati si innalza di candidarsi per un nuovo mandato. Nell'agosto 2020, alle elezioni per la composizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] verso il mare da una seriedi monti costieri, in gran parte vulcanici e di origine recente, e contornata per Al 15° sec. verosimilmente appartiene la traduzione dei Miracoli di Maria e la composizione del Libro dei misteri del cielo e della terra. Al ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] dimostrato che i numeri p(n) sono uguali ai coefficienti dello sviluppo in seriedi Mac Laurin della funzione Π∞n=1 (1−xn)−1
e crescono molto rapidamente sostituendosi una nuova composizione ritmica, fondata sulla successione di sillabe toniche e ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] ma, al contrario, una seriedi disposizioni che regolano alcune tipologie di atti. Così, l’art. diffusioni anelastiche su protoni e su neutroni, i quali hanno una diversa composizione quarkica (con carica elettrica rispettivamente −1/3, 2/3, 2 ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] II. Negli anni successivi, altre due sonde della stessa serie realizzarono brevi incontri con V.: Mariner V (1967) e 70 ppm), l’ossido di carbonio (30 ppm) e l’ossigeno (20 ppm). Le profonde differenze dicomposizione rispetto all’atmosfera terrestre ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] Ai successi sovietici fece, inizialmente, riscontro una seriedi fallimenti delle missioni spaziali statunitensi: solo fra il e dell’infrarosso, ed è stata analizzata la composizione chimica della superficie del satellite tramite spettroscopia a ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] e Minerva. La tradizione letteraria ha conservato una seriedi testimonianze nelle quali il G. precapitolino è sistematicamente associato oggi la stessa composizione chimica che aveva all’epoca della sua formazione (circa 4,6 miliardi di anni fa).
...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...