Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] e lo scopritore della struttura delDNA James D. Watson (n delDNA ricombinante e quindi dell’ingegneria genetica, rivelando nei batteri l’esistenza degli enzimi di restrizione: proteine enzimatiche in grado di tagliare una determinata sequenza di DNA ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] portare avanti ricerche potenzialmente pericolose. L'invenzione delDNA ricombinante fu seguita dalla richiesta ‒ da parte si interrompe all'inizio dell'era del genoma. La ricostruzione della sequenzadel genoma di diversi organismi ha consentito l ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] . Nello stesso anno M. Smith descriveva la sequenza aminoacidica della β-endorfina, uno dei frammenti derivanti derivazione da precursori specifici individuati con la tecnica delDNA ricombinante: i derivati della pro-oppiomelanocortina, presenti ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] C. Crick individuarono la struttura a doppia elica delDNA. La conoscenza della struttura delDNA è stata il punto di partenza per l'identificazione dalla loro specifica ordinata sequenza che è collineare a quella dei nucleotidi del gene. Ogni gene è ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] genesi di alcune patologie (risposta al danno delDNA, cancerogenesi, danno da virus, danno autoimmune, malformazioni).
Nell'apoptosi la disorganizzazione si svolge con una caratteristica sequenza ritenuta irreversibile e presenta peculiari aspetti ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] di morte che è presente nel DNA di ogni cellula e denominato 'apoptosi neonati di Roditori determina la sequenza di processi differenziativi in direzione Il gene NGF è localizzato nel braccio corto del cromosoma 1 e codifica per la sintesi di ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] ereditari, si è potuto chiarire il suo determinismo.
Determinazione del sesso
Il s. si trasmette come un carattere ereditario codifica una proteina nucleare capace di riconoscere specifiche sequenze di DNA e di legarvisi, regolando così l’attività di ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] di fusione formato da sequenzedel gene δ e del gene β. Questo gene di fusione conserva il promotore a bassa attività del gene δ e questo porta complesse, ma possono includere delezioni di sequenze di DNA che interessano regioni di controllo e anche ...
Leggi Tutto
Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] l'ossigeno e trasportarlo a tutte le cellule del corpo. Altre p. specifiche sono alcuni ormoni dell'informazione genetica contenuta nel DNA (→ codice genetico e sintesi , determinata dal tipo e dalla sequenza degli amminoacidi; la struttura secondaria ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] delle nuove piante ottenute con le tecniche di DNA ricombinante sia l'USDA (United States Department of del sintomo (sovrabbondanza di cibo, culto della magrezza, nuovi ruoli sociali della donna ecc.).
È stata individuata una rapida sequenza ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...