Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] cromosoma. Il DNA purificato da ogni cromosoma può essere amplificato sia con metodi di clonaggio basati su cellule (➔ genetica), sia con PCR. Sono state particolarmente utili per la determinazione della completa sequenzadel genoma umano genoteche ...
Leggi Tutto
Azienda biofarmaceutica, con sede a Londra, nata nel 1999 dalla fusione della svedese Astra (fondata nel 1913) e della britannica Zeneca (sorta nel 1993 dalla dismissione delle attività farmaceutiche e [...] -19 che, giunto alla terza fase di sperimentazione, ha dimostrato un'efficacia del 62% nella prevenzione dell'infezione. Il vaccino, che utilizza una sequenza di DNA in grado di indurre la risposta immunitaria stimolando la produzione della proteina ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] ereditari, si è potuto chiarire il suo determinismo.
Determinazione del sesso
Il s. si trasmette come un carattere ereditario codifica una proteina nucleare capace di riconoscere specifiche sequenze di DNA e di legarvisi, regolando così l’attività di ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] , purché dotata dei relativi geni. Se questi sono giustapposti ad altre sequenze che ne permettono la replicazione, possono venire duplicati col resto delDNA cellulare e passati alle cellule discendenti.
Col trapianto di geni diventano possibili ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] reso possibile questo progresso. Il principale è stato la diffusione delle metodologie cosiddette delDNA ricombinante. In breve, esse consentono di isolare, sequenziare, mutare, ed esprimere in singole c. o in organismi, geni oppure segmenti di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] sintesi di DNA attraverso l'inibizione della ribonucleotide reduttasi, e così molte altre molecole chiave del metabolismo livello della porzione extracellulare della sequenza aminoacidica e porta alla dimerizzazione del recettore, che è la tappa ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] (splicing) degli introni (porzioni più o meno lunghe delDNA che non codificano per la sintesi proteica), la saldatura degli esoni (porzioni che codificano per la proteina), l'aggiunta di una sequenza di residui adenilici (poli-A), l'aggancio di un ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] con funzione di stimolazione o soppressione e sequenze di DNA bersaglio localizzate in prossimità di un gene o progredire ancor più rapidamente grazie alla conoscenza dell'intera sequenzadel genoma umano e della specie vivente più affine ( ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] determinano la virulenza. Il vettore funzionerà da trasportatore delDNA terapeutico all'interno della cellula, come un es. adenovirus, herpes virus) possono mantenere le proprie sequenze sotto forma episomiale, ovvero non integrate, anche per lunghi ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] anche una protezione a lungo termine. La tecnica delDNA ricombinante ha tuttavia alcuni limiti, in quanto di frequente geni che codificano per queste proteine strutturali con le sequenze genomiche che codificano per le proteine eterologhe. Dopo ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...