ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] tali, che produssero ammirazione ed invidia. Compagni delle caccie, dei giochi e dei passeggi, hanno sempre conservato sentimenti di modestia, come conviene al carattere che loro impresse la natura ...".
A prescindere dalla veridicità di quest'ultima ...
Leggi Tutto
TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] fu proprio Febvre – probabilmente con la mediazione di Braudel – a indirizzare la sua ricerca verso la storia dei sentimenti nei confronti della morte, tematica in quel momento piuttosto lontana dai suoi primitivi interessi e alla quale, sempre sotto ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] stabilì nella villa di Vigodarzere (Padova), per amministrare personalmente le terre e i beni della famiglia. Di sentimenti profondamente conservatori ed esponente di spicco della fazione filoaustriaca della propria città, il naturalista ricoprì vari ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] al caffè, in trattoria e al teatro (D’Ambra, 1929, p. 189).
Eclettico sognatore e romantico deluso, in perpetua altalena di sentimenti e di idee, «padrone di uno stile brillante e terso, caustico e guizzante» (Busoni, 1932, p. 86), Ramperti coltivò l ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] persecuzioni da parte dei fascisti, il D. ricercò contatti con i coetanei che sapeva animati dai suoi stessi sentimenti. Nel 1924 si avvicinò alle posizioni di Patria e libertà, un'associazione combattentistica costituita da due fascisti dissidenti ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] e Spagna. A Roma, con l’elezione di Paolo IV Carafa, il 23 maggio, era asceso al soglio pontificio un cardinale di sentimenti dichiaratamente antiasburgici. Tra i sei figli di Bosio II Sforza, almeno tre (Guido Ascanio, Sforza e lo stesso Alessandro ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] ’orgoglio umano lumi del secolo appella» (lettera pastorale del 10 febbr. 1844), paventando il timore che ne scaturissero «sentimenti fomentati da una certa superbia nascosta di voler tutto misurare col proprio intelletto, tutto intendere per la sola ...
Leggi Tutto
CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara)
Alessandra Briganti
Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch.
La data e il luogo di nascita, che [...] scolastici di un tardo romanticismo di maniera, di stampo pratiano o aleardiano, e vi predominano l’effusione dei sentimenti e un facile paesaggismo tendente allo sfumato. Tuttavia è già evidente nella fattura dei versi, accanto a una costante ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] gli aderenti alla fazione filosforzesca dei Rossi: azione che traeva senza dubbio origine anche da un risveglio dei sentimenti autonomistici, e la sua forza dall'appoggio di Roberto da Sanseverino, accampato con trecento cavalleggeri sotto le mura ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] assai più minacciosa nelle plebi delle campagne, che rivendicavano le terre demaniali usurpate. Senza celare i propri sentimenti conservatori e la propria lealtà dinastica (cfr. Giornale d'intendenza, Poteriza, 16 apr. 1848), il C. sollecitò ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...