Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] bovini; questa caratteristica si trova anche nei t. assiri: frammenti ne sono stati trovati a Kuyunjik nel palazzo di Sennacherib e a Nimrud.
In Grecia il modello urarteo fu sempre più modificato introducendo una ricca decorazione plastica e una ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] (tempio di Nabū al centro e vicino palazzo; tempio di Ishtar, che fornì la famosa testa di bronzo; palazzo di Sennacherib), gli scavi fornirono cinque strati di epoca protostorica e preistorica. Khorsābād, già scavata da P. E. Botta, fu di nuovo ...
Leggi Tutto
MUSORGSKIJ, Modest Petrovič
Alfredo Casella
Compositore, nato il 9 marzo 1839 a Karevo (Pskov), morto a Pietroburgo il 16 marzo 1881. La famiglia era di vecchia nobiltà, e possedeva vastissime terre [...] sette liriche La camera dei bambini (Musorgskij, cominciate nel 1868 e terminate nel 1872).
Musica corale: La disfatta di Sennacherib (Byron), coro e orchestra (1867-74); Salammbô (frammenti per coro femminile, 1866; utilizzati poi in parte nel Boris ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] v.). Il maggior gruppo di rilievi assiri è quello dal palazzo di Assurnasirpal ed Assurbanipal a Nimrud e dal palazzo di Sennacherib a Kuyungik. La stessa serie di scavi ha restituito la biblioteca cuneiforme a Kuyungik e la ricca collezione di avorî ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] la peste a Roma, S. Michele intercede per le anime purganti presso la SS. Trinità, S. Michele sconfigge le milizie di Sennacherib), compiuti il 19 agosto 1694, furono eseguiti da Angelo su disegni del figlio, che per di più dipinse la testa del Padre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] con Sargon II quella meridionale riesce a mantenere un’autonomia di facciata. L’inizio del secolo successivo, con Sennacherib e poi Esarhaddon, vede alcuni tentativi di rivolta ma anche un intensificarsi della reazione assira, che si traduce fra ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] eolica Smirne da parte di Colofone: circa un secolo dopo si parla di una sconfitta che una flotta ionica ricevette da Sennacherib: intorno al 600 Samo e Mileto, per quanto abitualmente rivali, si unirono per rovinare Priene. Ma la lotta di gran lunga ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] la loro preziosità, potevano essere effettivamente profusi nella decorazione dei palazzi dei grandi e nei templi.
Così, il re assiro Sennacherib (704-681 a. C.) si vanta di aver decorato il suo palazzo di Ninive, oltre che di otto grandi leoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Piramidi e ziqqurat
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le piramidi, grandi edifici sepolcrali in pietra, ultima dimora di molti [...] Hammurabi. Agli inizi del VII secolo a.C., con il proposito di annientare per sempre la nemica Babilonia, il re assiro Sennacherib (re dal 704 al 681 a.C.) rade al suolo l’edificio assieme agli altri monumenti della città. Per rimediare all’“empietà ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] e il Mediterraneo è ben nota soprattutto per le sue ripercussioni sulla storia ebraica) e il loro successore e continuatore Sennacherib (705-681) ebbero a sostenere varie ribellioni da parte delle città fenicie, di cui la meglio nota (perché ai ...
Leggi Tutto