. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] inquantoché esso dipende dalla quota; in E, inquantoché esso è connesso con la velocità e con la quota attraverso l'equazione apparecchio, E e r (la 2a viene ritenuta costante per semplicità sebbene ciò non sia alle varie incidenze) e del propulsore ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] molte cave di caolino e di argille plastiche, e, connesse con le fratture e le manifestazioni vulcaniche, le sorgenti minerali e così nel 1173 Soběslao II assumeva il potere col semplice titolo di principe. Nel 1182 la Moravia, sottratta agli ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] senso più lato, il termine canto indica anche una semplice intonazione delle parole, quale si pratica in alcune forme amorosa o di passioni (come l'odio, la gelosia, l'invidia) connesse con la vita dell'amore, con le sue gioie e le sue pene ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] o ibride. Le non linearità tutto ottiche, essenzialmente, sono connesse a moti di elettroni di valenza e sono in genere cubica, in cui l'hamiltoniana risulta
formula [
14]
Un modo semplice per comprenderne il motivo è il seguente. Scriviamo a e a‡ ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] di mortalità nella popolazione civile per cause non direttamente connesse con la guerra, non è esagerato calcolare che la 'urto fra gl'imperi e gl'interessi mondiali, e a semplice pretesto i piccoli affari europei.
In verità, accadde precisamente l ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] processi contrastanti, uno diversificante e l'altro uniformizzante, e connessi l'uno all'altro in modi spesso inestricabili: la più ovvio che si possa immaginare: non se ne scoprono altri semplicemente perché non ne esistono (o, tutt'al più, sono ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] di discontinuità del tipo di quelle che il Somigliana ha incontrate nello studio delle distorsioni dei solidi semplicementeconnessi.
L'impossibilità dipende però soltanto dal presupposto - essenziale in tutta la teoria delle distorsioni - che, una ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] , varia parecchio. L'addome ha generalmente una costituzione semplice, ma la sua forma non è affatto costante; alcuni ordini è voluminosissima e in altri ha forma di borsa connessa con l'esofago mediante un condotto, funziona come un serbatoio ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] tribù o di una località, in quanto, con atti sia di semplice purificazione, sia di penitenza o di espiazione, si cercano di la Vergine, i santi); quello relativo le cose connesse alle persone della santità delle quali in certo modo partecipano ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] aveva dato successivamente origine a forme di diverso aspetto, non connesse né fra loro né con la forma madre da forme gruppo hanno in comune certi caratteri (che non siano di semplice adattamento), ciò si spiega solo ammettendo che esse abbiano ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...